Lodi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Vie e piazze: wikilink |
→Aree naturali: elimino grassetti come da discussione |
||
Riga 212:
===Aree naturali===
*
Situato a ridosso del centro storico, nelle immediate vicinanze di [[Piazza della Vittoria (Lodi)|piazza della Vittoria]] e di piazza Castello, deve il suo nome alla
[[File:Lodi Giardini 2.JPG|thumb|220px|right|I giardini pubblici di viale IV Novembre]]
*
Sono collocati quasi nel cuore del centro cittadino: occupano l'area che costituisce lo spianamento del [[fossato (architettura)|fossato]] in cui sino agli [[Anni 1930|anni trenta del Novecento]] scorreva la roggia Molina<ref>{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pag. 139.|atlante}}</ref>, che tra il [[1931]] ed il [[1937]] venne canalizzata e coperta<ref name="lodicittà-1">{{cita news|autore=|titolo=Giardini del Passeggio, città in festa per la riapertura|pubblicazione=LODIcittà, numero 6/2009}}</ref> grazie all'ambizioso progetto dell'architetto locale Giovanni Fugazza. Il nucleo originario dei giardini risale però al [[1835]], anno della visita alla città da parte dell'[[Impero austriaco|imperatore]] [[Ferdinando I d'Austria]]<ref name="lodicittà-1"/><ref name="agebassi88">{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pag. 88.|agebassi}}</ref>. Nel corso del biennio [[2008]]-[[2009]], la zona è stata oggetto di una profonda riqualificazione<ref name="lodicittà-1"/>.
*
Permette di passeggiare nei pressi del fiume [[Adda]], a contatto con la vegetazione fluviale<ref>{{cita|Sergio Galuzzi (a cura di)|sezione 11 - ''Il Lungo Adda''.|lodigiorno}}</ref>; era uno dei luoghi prediletti dal poeta [[Giosuè Carducci]] quando visitava Lodi<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pagg. 109-110.|agebassi}}</ref>.
*
Si tratta di una piccola oasi naturalistica situata sulle rive dell'Adda<ref name="belgia">{{cita web | cognome = | titolo = Centro Ricreativo Belgiardino| url = http://www.turismo.provincia.lodi.it/TPL_natura_02.asp?IDCategoria=642 | data = | accesso = 26-09-2009 | editore = [[Provincia di Lodi]]}}</ref>, al confine con il territorio di [[Montanaso Lombardo]]; dall'area hanno inoltre origine numerosi sentieri che permettono di visitare i boschi circostanti, parzialmente trasformati in [[orto botanico]]<ref name="belgia"/>, in cui inoltre vivono uccelli acquatici come [[Gallinula chloropus|gallinelle d'acqua]], [[Anas (uccelli)|anatre]], [[Fulica atra|folaghe]] e [[Tachybaptus ruficollis|tuffetti]]<ref>{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pag. 144.|atlante}}</ref>. Durante l'estate diventa un centro ricreativo grazie alla presenza di una [[piscina]] gestita dal Comune di Lodi<ref name="belgia"/>. Vi è inoltre attivo un centro [[Federazione Italiana Canoa Kayak|F.I.C.K.]] che organizza corsi di avviamento alla pratica della [[canoa (imbarcazione)|canoa]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Centro Ricreativo Canoistico Lodigiano| url = http://www.crcl.it/ | data = | accesso = 04-05-2009 | editore = }}</ref>.
*
È un'area di notevole interesse naturalistico, realizzata a cura della [[Provincia di Lodi]] grazie a fondi della [[Lombardia|Regione Lombardia]]<ref name="forestapianura">{{cita web | cognome = | titolo = La storia della Foresta di pianura | url = http://www.provincia.lodi.it/oggetti/7491.pdf | data = | accesso = 26-09-2009 | editore = [[Provincia di Lodi]]}}</ref>. Situata nelle vicinanze del centro abitato, può essere visitata grazie alla presenza di percorsi ciclo-pedonali<ref name="forestapianura"/>. Si tratta di un [[rimboschimento]] realizzato con specie arboree ed arbustive autoctone<ref>{{cita web | cognome = | titolo = L'idea e il progetto| url = http://www.lodigianoterrabuona.it/ita/idea-progetto.asp | data = | accesso = 04-05-2009 | editore = ''www.lodigianoterrabuona.it''}}</ref>, con destinazione giuridica permanente a bosco<ref>{{cita web | cognome = | titolo = La foresta ritorna in pianura - Il progetto della Regione Lombardia "10 grandi foreste di pianura": l'attuazione e la sua estensione | url = http://www.inter-wood.net/ita/Pagine%20interne/Abstract_workshop_05.pdf | data = 27-05-2009 | accesso = 19-09-2009 |formato = pdf | editore = INTERWOOD – La rete delle associazioni dei proprietari dei boschi di pianura}}</ref>.
| |||