Lodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Università e ricerca scientifica: informazioni integrate nella voce più specifica
Riga 431:
L'[[agricoltura]] e l'[[allevamento]] sono di fondamentale importanza per Lodi e per il suo territorio fin dal [[Medioevo]]<ref name="risorse provincia"/>. A testimonianza di quanto il [[settore primario]] sia tuttora significativo, i dati<ref>Relativi al quinto censimento generale dell'agricoltura dell'ottobre 2000.</ref> riferiscono di 1.786 aziende<ref name="censimento agriprov">{{cita web | cognome = | titolo = Aziende agricole e superfici nella Provincia di Lodi | url = http://www.agricoltura.provincia.lodi.it/numeri/documenti/provinciali.doc | mese = 08 | anno=2000| accesso = 29-09-2009 | editore = [[Provincia di Lodi]]}}</ref> nel territorio della [[Provincia di Lodi|provincia]] che producono soprattutto [[Zea mays|mais]] (47% della [[superficie agricola utile]]<ref name="censimento agriprov"/>) e [[foraggio|foraggi]] (24% della SAU<ref name="censimento agriprov"/>). Per quanto riguarda il territorio comunale, sono attive invece 84 aziende<ref name="censimento agricittà">{{cita web | cognome = | titolo = Aziende agricole e superfici nella Provincia di Lodi - Dati comune per comune | url = http://www.agricoltura.provincia.lodi.it/numeri/documenti/censim.xls| mese = 08 | anno=2000| accesso = 29-09-2009 | editore = [[Provincia di Lodi]]}}</ref> e la superficie agricola utile è costituita da 2.130 [[ettaro|ettari]]<ref name="censimento agricittà"/>, dei quali il 48% coltivati a [[Zea mays|mais]]<ref name="censimento agricittà"/>. Sono presenti inoltre 5.495 capi [[Bovinae|bovini]]<ref name="censimento agricittà"/> e 23.362 capi [[Sus domesticus|suini]]<ref name="censimento agricittà"/>.
 
Anche per questi motivi, Lodi è la sede dell'''Istituto Sperimentale per le Colture Foraggere''<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Sito ufficiale | url = http://www.isnp.it/cra/ISCF.htm | data = | accesso = 29-09-2009 | editore = Istituto Sperimentale per le Colture Foraggere}}</ref><ref>{{cita web | cognome = | titolo = Istituto Sperimentale per le Colture Foraggere | url = http://www.politicheagricole.it/RicercaSperimentazione/ConsiglioRicerca/030_ColtureForaggere.htm | data = | accesso = 29-09-2009 | editore = [[Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali]]}}</ref>, retto dal [[1948]] al [[1976]] dall'illustre agronomo [[Giovanni Haussmann]]<ref>{{cita web | cognome = Ongaro| nome = Ercole | titolo = Persone - Giovanni Haussmann (1906-1980)| url = http://www.altronovecento.quipo.it/numero6/numero6persone1.htm | data = | accesso = 29-09-2009 | editore = ''Altronovecento''}}</ref><ref>{{cita web | cognome = | titolo = Celebrazioni del centenario della nascita di Giovanni Haussmann | url = http://www.comune.lodi.it/content/view/1191/103/| data = 27-10-2006| accesso = 02-10-2009 | editore = Comune di Lodi}}</ref>.
 
Per garantire e promuovere le eccellenze del settore, oltre che tutelare il benessere degli animali, dell'ambiente e la salute dei consumatori, nel [[2004]] è stato fondato il comitato del marchio "Lodigiano Terra Buona"<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Sito ufficiale | url = http://www.lodigianoterrabuona.it/ita/marchio-qualita.asp | data = | accesso = 29-09-2009 | editore = Lodigiano Terra Buona}}</ref>.