Barrali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
== Luoghi di interesse ==
Sulla [[vetta]] del monte Uda è stato costruito un suggestivo altare in pietra e la statua di [[Maria Ausiliatrice]], rivolti verso il paese. È inoltre possibile fare dei pic-nic, grazie alla presenza di una fontana d'acqua, tavoli, panche e giochi per bambini.Sul monte Uda esistono resti di certi caratteristici insediamenti produttivi, detti IS MASONIS: ad ovest esiste ''su Masoni de Gaetano Callai'', ad est ''su Masoni de Marcia'', a sud c'e ''Masoni de Foghesu'', di cui ancora si possono vedere questi resti.Ai piedi del monte UDA sono presenti
Molto importante per il paese di Barrali è la [[Chiesa]] Parrocchiale dedicata a S. Lucia. Sin dal [[1777]] la data dei festeggiamenti coincideva con la prima [[domenica]] di [[luglio]]. Numerosi erano i fedeli provenienti anche dai paesi vicini,che arrivavano a Barrali per la festa, con dei carri, chiamati anche ''traccas'', trainati da animali,che per l'occasione sostavano abitualmente, sotto un albero plurisecolare di rovere, situato in un' amena località, chiamata ancora oggi, ''SA MATTA DE S 'ARROBI". In occasione di questa ricorrenza, due volte all'anno, una a luglio e l'altra il [[13 dicembre]], si teneva una [[processione]] della [[patrona]] alla quale partecipavano anche i [[sacerdoti]] di [[Pimentel]] e di [[Ortacesus]].
Oltre a questa, a Barrali si svolgevano anche altre processioni: le cosiddette Processioni Generali in onore del Corpus Domini e dell'Assunta, nonché quella del giorno di pasqua ''S'INCONTRU'', alle quali partecipava la Confraternita del Rosario, che si occupava anche dei seppellimenti. A Barrali nella seconda domenica di luglio si svolge la sagra del pane,ormai conosciuta in tutta la Sardegna.Sulla piazza e stato costruito un carateristico vecchio forno con i mattoni crudi"LADRINI",e sulla medesima piazza vengono manifestati dalle anziane del paese, i diversi modi di fare e cuocere il pane anticamente a Barrali.Moltissimi sono i visitatori che vengono ,per assagiare e comprare il gustoso pane Barralese,tra cui:" SU CIVRASCIU ,SU PANI PESAU,IS COSTEDDASA ,IS COCCOEDUSU.
== Evoluzione demografica ==
| |||