Moniego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
==Storia==
Moniego sorge sull'antico tracciato del decumano massimo dell'agro Altinate, corrispondente all'attuale Strada Statale "Noalese". Come per altre località vicine si puo ipotizzare però che le origni non siano Romane ma ma si spingano più in la nel tempo.
Numerose sono le testimonianze della presenaza di un villaggio durante il Medioevo, con una pieve e un centro fortificato. Il villaggio era inoltre suddiviso in diverse località minori, delle quali solo alcune sono ancora identificabili. La zona settentrionale del villaggio ai confini con la comunità di [[Scorzè]] era chiamata dei "Ronchi", toponomo che identifica ampie aree boschive ridotte ad agricoltura o pascolo. Più a sud, in
Moniego similmente ad altri centri della zona era dotata di un recinto difensivo, del quale gli abitanti si servivano in caso di pericolo. Le cronache del tempo non regalono molte informazioni, ma si conosce esattamente l'anno di disrtuzione della fortificazione avvenuta per mano di Ezzelino da Romano nel 1234. Caduto il castello, che non fu più ricostruito, il centro della vita del villaggio divenne la Pieve di Santa Maria Assunta menzionata già nel 1297 nelle Reationes Decimarum Italiae.
|