Liberalismo francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
categorizzo |
Correzione generale della pagina |
||
Riga 1:
{{nota disambigua2|''Il ''liberalismo francese'' è una teoria
{{S|economia|Francia}}
Il '''liberalismo francese''' fiorisce durante il [[Illuminismo#Il Secolo dei Lumi|secolo dei lumi]], quando si ha un differente modo di concepire la realtà. Questa diversa visione
Uno dei maggiori esponenti fu [[Montesquieu]], che propose di [[Separazione dei poteri|separare i poteri]] ([[Legislazione|legislativo]], [[Amministrazione pubblica|amministrativo]] e [[Giurisdizione|giudiziario]]) e affidarli a tre organi pubblici distinti, al fine di evitare che convergano tutti nelle mani del re.
Al contrario, [[Voltaire]] era a favore di una [[Dispotismo illuminato|monarchia assoluta "illuminata"]] (adottato da molte monarchie antiche, come [[Svezia]], [[Prussia]], [[Impero russo|Russia]], [[Impero austriaco|Austria]] e [[Granducato di Toscana]]) comandato da un re-filosofo che, per il bene dello stato, fosse al di sopra degli altri cittadini (ovviamente questo "bene" è a discrezione del re, in quanto solo lui sa cosa è meglio per il suo paese).
[[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]], in questo contesto, fu dalla parte di Voltaire. Infatti egli, nonostante fosse a favore di un [[Democrazia|governo democratico]] appoggiava più una [[democrazia rappresentativa]] che [[Democrazia diretta|diretta]], in quanto credeva che il potere legislativo non dovesse stare nelle mani dei cittadini, ma in quelle dei governanti.
==Voci correlate==
Riga 9 ⟶ 16:
*[[XVIII secolo]]
[[Categoria:
[[Categoria:Liberalismo]]
[[Categoria:Liberismo francese]]
[[Categoria:Teorie politiche]]
[[Categoria:Storia]]
|