Rete 4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 77:
====Direzione Feyles (2007)====
Attualmente il canale, che stenta a trovare una sua identità nonostante gli sforzi attuati per scrollarsi l'etichetta di tv rosa che da tempo si porta dietro, è diretto da [[Giuseppe Feyles]]. Tra i programmi di punta, nel 2008 da Italia 1 è passato sugli schermi del terzo canale del ''Biscione'' il talk show sportivo ''[[Controcampo]]'' con [[Alberto Brandi]], trasmesso la domenica sera al termine delle partite di calcio del Campionato italiano. La soap opera più seguita è la tedesca ''[[Tempesta d'amore]]'', buon successo continua ad ottenere il ciclo cinematografico de ''I Bellissimi di Retequattro'', in onda nella seconda serata del canale. Ultimamente però la rete sta subendo molto sia la concorrenza delle reti generaliste tradizionali sia quella dei nuovi canali satellitari ; gli scarsi ascolti ed i conseguenti scarsi introiti hanno fatto in modo di ridurre all'osso il numero di programmi autoprodotti dalla rete. In effetti se si escludono il ''Forum'' del pomeriggio, il TG4 (e relative rubriche),lo show Stranamore (in onda nella stagione invernale in prima serata) e alcuni programmi mattutini del week-end, per il resto il palinsesto attuale della rete si compone prevalentemente di soap opera, televendite, film e telefilm (molti dei quali trasmessi già più volte sia dalla rete stessa sia dalle altre emittenti Mediaset o Rai).
==Digitale terrestre==
A partire dal [[2003]] il canale è visibile gratuitamente anche in digitale terrestre nelle zone coperte dal mux [[Mediaset 2]], mentre dal [[5 maggio 2009]] anche nelle zone coperte dal mux [[Mediaset 4]].
E' inoltre disponibile in [[alta definizione]] nelle regioni in cui è avvenuta la transizione al digitale terrestre e raggiunte dal mux [[Mediaset 6]].
Chi possiede un set-top box o un televisore con tecnologia MHP (Multimedia Home Platform) può fruire delle funzionalità interattive incluse nel segnale dell'emittente (TV interattiva).
Dal [[23 febbraio]] [[2009]] è disponibile anche il canale '''Rete 4 +1''', che replica le trasmissioni di Rete 4 in differita di un'ora.
Il [[13 maggio]] [[2009]] con il film ''[[AI - Intelligenza Artificiale]]'', per la prima volta, fu trasmesso su Rete 4 un evento interamente in [[16:9]] anamorfico. Le trasmissioni nel nuovo formato avvengono esclusivamente sul digitale terrestre. Dal 1° novembre vengono trasmessi in 16:9 anamorfico anche gli spazi pubblicitari, i promo e i bumper delle reti Mediaset.
Sulla frequenza satellitare disponibile anche per lo [[SKYBOX]] e sull'analogico, invece, gli eventi sono trasmessi in [[4:3]] [[letterbox]]. Inoltre, in entrambi i casi, non risulta possibile la fruizione della lingua originale, funzionalità prevista sulla seconda traccia audio del digitale terrestre.
==Loghi==
|