Fabio Quagliarella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 82:
Il [[1º giugno]] [[2009]] l'attaccante stabiese viene acquistato dal [[SSC Napoli|Napoli]], con cui sottoscrive un contratto quinquennale.<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2533&content=0 Fabio Quagliarella al Napoli, contratto per cinque stagioni], Articolo sul sito ufficiale</ref> All'[[Udinese Calcio|Udinese]] vanno 16 milioni di euro e la seconda metà del cartellino di [[Maurizio Domizzi]], mentre al giocatore viene riconosciuto un ingaggio di 1,8 milioni di euro a stagione, a salire di anno in anno, più eventuali bonus legati al rendimento,<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/06/02/quagliarella-il-mio-sogno-ma-lavezzi-fugge.html Quagliarella: 'Il mio sogno'], repubblica.it</ref> diventando così il giocatore più pagato della squadra.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/08/03/quagliarella-il-piu-ricco-milioni.html Quagliarella il più ricco: 1,8 milioni], repubblica.it</ref> Come sua consuetudine, sceglie la maglia numero 27 in onore di [[Niccolò Galli]], suo grande amico e compagno nelle nazionali giovanili, scomparso prematuramente in un incidente stradale nel [[2001]].<ref>[http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/75155/Quagliarella%2C+annullata+la+prima+rete+con+il+Napoli Quagliarella, annullata la prima rete con il Napoli], corrieredellosport.it</ref>
 
Esordisce in maglia azzurra il [[16 agosto]] [[2009]] nel match di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] contro la [[Salernitana Calcio 1919|Salernitana]], terminato 3-0 per i partenopei.<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2677&content=0 Napoli-Salernitana 3-0], sscnapoli.it</ref> I primi gol ufficiali arrivano il [[30 agosto]] [[2009]] alla seconda di [[Serie A 2009-2010|campionato]] contro il [[AS Livorno|Livorno]], al [[Stadio San Paolo|San Paolo]], match nel quale apre le marcature per poi siglare il gol del definitivo 3-1 per il Napoli.<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2709&content=0 Napoli-Livorno 3-1], sccnapoli.it</ref> Inoltre, nella stessa partita, sullo 0-0, è autore di una prodezza da centrocampo: un destro potentissimo che si stampa sulla traversa e rimbalza sulla linea di porta, con il portiere amaranto [[Alfonso De Lucia]] già battuto.<ref>[http://www.corrieredellosport.it/Fotogallery/Napoli/14757/0/Quagliarella%20imita%20Maradona:%20traversa%20interna%20da%20centrocampo! Quagliarella, fotosequenza della prodezza], corrieredellosport.it</ref> Ritrova il gol all'ottava giornata di campionato, giocata il [[18 ottobre]] [[2009]] al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] contro il [[Bologna Calcio|Bologna]], firmando il gol del momentaneo 1-1; la partita si conclude poi con la vittoria del Napoli per 2-1.<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2818&content=0 Napoli-Bologna 2-1], sscnapoli.it</ref> Realizza un'altra doppietta al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] il [[6 dicembre]] [[2009]] contro il [[AS Bari|Bari]], prima realizzando la rete del momentaneo 1-1 e quindi, dopo aver servito a [[Christian Maggio|Maggio]] l'assist per il 2-2, siglando all'88' minuto il gol del definitivo 3-2 per i partenopei.<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2956 Napoli-Bari 3-2], sscnapoli.it</ref> Il [[20 dicembre 2009]], nella partita casalinga contro il Chievo termnata 2-0, ha segnato il goal del 2-0 portando a quoaquota sei nella classifica marcatori.
 
===Nazionale===