Rete 4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Precisazioni riscontrabili rispetto la conduzione di Fede e l'orientamento politico di TG4 |
|||
Riga 70:
====La nascita del Tg4====
Nel [[1992]], in seguito alla [[Legge Mammì]] che finalmente consente alle televisioni commerciali l'utilizzo della diretta oltre ad obbligare l'allestimento di un telegiornale, il giornalista [[Emilio Fede]], già fondatore del primo notiziario commerciale dell'etere [[TgA]] (su ''[[Rete A]]'') e del primo tg delle reti Fininvest [[Studio Aperto]],
Tale programma, fin dal [[1994]] (anno della discesa in [[politica]] di [[Silvio Berlusconi]]), viene tacciato su più fronti di essere completamente sbilanciato nei confronti del proprietario [[Silvio Berlusconi]] e delle fazioni politiche che questi rappresenta<ref>http://www.youtube.com/watch?v=c3Kt2VppoHo</ref><ref>http://www.difesadellinformazione.com/ultime_notizie/81/informazione-e-tg4-analisi-giuridica-della-conduzione-di-emilio-fede/</ref><ref>http://www.odg.mi.it/node/31301</ref><ref>http://www.youtube.com/watch?v=Lr0eHqx2ibY</ref>, e per ciò di scarsa obbiettività ed affidabilità, come anche l'[[Authority]] ha stabilito<ref>{{cita web|url=http://www.agcom.it/par_condicio/02_2006/tgtutte.pdf|titolo= dati febbraio 2006 del pluralismo politico in televisione dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni}}</ref>, da ultimo a seguito della campagna elettorale del [[2004]]<ref>http://www.odg.mi.it/node/31301</ref> (nel [[2006]] il telegiornale e le reti [[Mediaset]] vennero definiti "organi di partito" da [[Massimo D'Alema]]<ref>http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/03_Marzo/27/mediaset.shtml</ref>, rendendo palese l'incongruenza ed il [[conflitto d'interessi]] insiti nel fatto di possedere delle reti televisive e nel qual tempo dedicarsi alla politica).
La conduzione di [[Emilio Fede]], oltre ad essere sovente considerata sbilanciata ed imparziale, lontana quindi dal concetto di [[giornalismo]] e dai suoi canoni classici<ref>http://www.youtube.com/watch?v=8AzH74OxdEk&feature=player_embedded</ref><ref>http://www.youtube.com/watch?v=Lr0eHqx2ibY</ref>, è spesso soggetta a critiche qualitative inerenti il "taglio non convenzionale"<ref>http://www.manilanet.net/meteorine-emilio-fede.htm</ref><ref>http://www.youtube.com/watch?v=8AzH74OxdEk&feature=player_embedded</ref><ref>http://www.youtube.com/watch?v=wQ0wgT_IynQ&feature=related</ref>che il direttore impone con la sua conduzione alla testata e per il suo modo spesso sgarbato e violento di trattare i propri collaboratori, come risulta da numerosi video fuori onda<ref>http://www.youtube.com/watch?v=GvSqG23E4po&feature=related</ref><ref>http://www.youtube.com/watch?v=LrkE43iGIFo</ref><ref>http://www.youtube.com/watch?v=wQ0wgT_IynQ&feature=related</ref><ref>http://www.youtube.com/watch?v=WoF_kIerkWA&feature=related</ref><ref>http://www.youtube.com/watch?v=P9hnOeCz74w&feature=related</ref>.
Per quanto la conduzione del telegiornale e l'atteggiamento di Fede possano essere facile bersaglio di umorismi, come sovente capitato sul programma di [[Canale 5]] "[[Striscia la notizia]]", va considerato che, da un'analisi effettuata dal [[Censis]], "i Tg restano il principale mezzo per orientare il voto soprattutto tra i meno istruiti (il dato sale, in questo caso, al 76%), i pensionati (78,7%) e le casalinghe (74,1%)"<ref>http://www.censis.it/277/372/6697/6837/6838/6839/content.ASP</ref>.
====Direzione Giovannelli (1996)====
|