Dave Simmonds: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 54:
Nel [[Motomondiale 1967|1967]] Simmonds firmò per la [[Kawasaki Heavy Industries|Kawasaki]], con cui corse in 125, [[Classe 250|250]] e [[Classe 350|350]], con risultati poco soddisfacenti, per via della scarsa affidabilità delle moto. Dopo un [[Motomondiale 1968|1968]] dai risultati pressoché analoghi, la Casa giapponese decise di ritirarsi, lasciando le moto a Simmonds per la [[Motomondiale 1969|stagione '69]]. Il pilota inglese dominerà la stagione della 125, vincendo il titolo (il primo per la Kawasaki) e 8 GP, di cui 7 consecutivi.
Il [[Motomondiale 1970|1970]] di Simmonds fu meno fortunato della stagione precedente: terminò al 4° posto nel
Nel [[Motomondiale 1972|1972]] l'inglese continuò a correre con le Kawasaki 125 e 500, terminando la stagione al 6° posto in 125 e al 7° in 500. Dopo la fine del Mondiale, Simmonds partecipò a una gara internazionale a [[Rungis]], alla periferia di [[Parigi]]. Terminata la gara, Simmonds, insiema al collega [[Billie Nelson]], si precipitò ad aiutare [[Jack Findlay]], il cui furgone stava bruciando nel paddock. L'esplosione di una bombola di gas ustionerà gravemente Simmonds, morto l'indomani.
|