Battaglia di 'Aqraba': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
 
Il luogo dell'accampamento non è noto. Da questa base di partenza Ikrima tenne le forze dei [[Banu Hanifa]] sotto osservazione mentre attendeva istruzioni dal califfo, e la presenza di Ikrima ebbe l'effetto desiderato di far rimanere Musaylima nella Yamama. Quando Ikrima ricevette le notizie della sconfitta di [[Tulayha]] ad opera di Khālid, cominciò a diventare impoaziente di attaccare battaglia. Ikrima era una persona che non conosceva la paura<ref>La dimostrazione è l'intrepida contrapposizione alle straripanti forze di Maometto nel 630, alla presa di Mecca. Riparato in Yamen tornò poi per convertirsi e fu perdonato dal Profeta, che ne ammirava l'indole intrepida.</ref> e un generale capace, ma gli mancava la freddezza di giudizio e la pazienza di Khalid - qualità che contraddistinguono il capace comandante da quello avventato, anche se dotato.
Il successivo evento di cui venne a conoscenza Ikrima fu che [[Shurahbil binibn Hasana]] stava marciando per unire le sue forze alle sue. Anche Shurahbil aveva ricevuto il comando di un corpo militare da parte del califfo, con gli ordini di mettersi al seguito di Ikrima, e di attendere ulteriori istruzioni. In pochi giorni Shurahbil si sarebbe congiunto con Ikrima. Quindi giunsero notizie di come Khalid aveva messo in rotta le forze di Salma, la regina a guida di uomini. Ikrimah non poteva aspettare oltre e mise il suo corpo militare in movimento. Questo avveniva alla fine di ottobre 632 (fine di [[Rajab]] dell'11 [[Egira]]). Fu sconfitto da Musaylima. Scrisse allora ad Abu Bakr e gli fece un resoconto completo di quanto avvenuto. Abu Bakr era al contempo comprensivo e adirato dall'impulsività di Ikrima e dalla sua disubbidienza agli ordini che gli aveva impartito. Abu Bakr gli ordinò di marciare su Mahra per aiutare Arfaja e poi dirigersi in [[Yemen]] per aiutare Muhajir. Shurahbil rimase nella regione della Yamama. Per assicurarsi che anche lui non facesse l'errore di Ikrima, Abu Bakr gli scrisse: "Rimani dove ti trovi e attendi ulteriori istruzioni".<!--
 
The Caliph sent for Khalid and gave him the mission of destroying the forces of Musailima at Yamamah. In addition to his own large corps, Khalid would have under command the corps of Shurahbil. Khalid rode to Butah where his old corps awaited him. Meanwhile the Caliph wrote to Shurahbil to work under [[Khalid ibn al-Walid]]'s command. A few days before Khalid's arrival Shurahbil had given in to the same temptation as Ikrimah; seeking glory, he had advanced and clashed with Musailima, but was defeated. Khalid got news that Musailima was encamped in the plain of Aqraba with an army of 40,000 warriors. The two successful actions fought by them against Ikrimah and Shurahbil had increased their confidence in themselves and created an aura of invincibility around [[Musailima]].
Riga 47:
Following the battle of Yamama all resistance in Arabia collapsed. After Yamama Caliph [[Abu Bakr]] sent [[Khalid ibn al-Walid]] to invade the [[Persian Empire]].
<-->
 
==Bibliografia==
*A.I. Akram, ''The Sword of Allah: Khalid bin al-Waleed, His Life and Campaigns'', Nat. Publishing. House, Rawalpindi (1970) ISBN 0-7101-0104-X.