[[Immagine:Torre Calarossa.jpg|thumb|Torre di Calarossa, vista dal mare|210px220px]]<ref name="documentoArgod">[http://www.argod.it/pdf/torri_costiere.pdf Torri costiere del Nordest del Gargano], della prof.sa Maria Ritoli</ref>Le misurazioni effettuate dalla prof. Ritoli con il gruppo speleologico "Argod" di [[San Nicandro Garganico]], hanno interessato anche i manufatti interessati dal crollo, relazionandoli con le dimensioni dell'edificio. Quindi partendo dal rilievo di un pezzo della caditoia d’angolo ancora in situ, e rilevando, in seguito, l’interasse di ogni caditoia con la misurazione di un’altra parte di caditoia interessata dal crollo, si è simulato su pianta cartacea il ripristino di ogni singolo pezzo: le misurazioni corrispondenti a tre caditoie coprirono il lato effettivamente misurabile rimasto in piedi ed esposto a Ovest.
Dalla figura è possibile leggere in scuro la parte ancora rimasta in piedi, in grigio chiaro invece quella che poteva essere la Torre alle sue origini.