Fabio Fracas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
 
===Ludologia e letteratura===
In ambito letterario comincia la propria carriera nel [[1988]] come creatore, sviluppatore ed editor di avventure e [[gioco di ruolo|giochi di ruolo]] per le maggiori case italiane del settore: [[Granata Press]], [[Nexus]], [[Sintagma Editrice]] e [[Stratelibri]]. In questo campo scrive articoli e saggi per le riviste ''Excalibur'', ''Joker'', ''Kaos'', ''Rune'' e ''X''; sviluppa, fra le altre, l’espansione ''[[BASIC: The X-Files]]'' per il gioco di ruolo italiano ''[[Basic]]''. Come coautore del modulo ''[[BASIC: Egitto]]'', vince nel marzo [[1999]] la XII edizione del Premio [[Lucca Games]] per il miglior gioco dell’anno. Nel [[1996]] realizza la collana ''Doppiogioco'' il cui primo volume, dal titolo ''L’Ultimo Drago'', è basato sulla licenza italiana del film ''[[Dragonheart]]''. Con lo pseudonimo di Arthur MacAdam, cura l'editing e la supervisione del gioco di ruolo di ''[[Ken il Guerriero]] - L'isola dei Demoni'' pubblicato da Nexus nel [[1998]]. Nel [[2004]], assieme alla poetessa padovana Federica Castellini, fonda la scuola di scrittura ''MacAdam - MacAdemia di Scritture e Letture'' di Fabio Fracas. Nel [[2006]], assieme allo scrittore [[Giulio Mozzi]], fonda la casa editrice on-line ''[[VibrisseLibri]]''. Dal 2007 al 2008 è stato direttore artistico della manifestazione giallistica ''Thiene in nero''. Attualmente collabora con varie testate giornalistiche sia cartacee sia web – [[Acacia edizioni]], [[Mondadori]], [[MilanoNera]], [[Sprea Editori]] -, pubblica libri per diverse case editrici italiane – [[Alphatest]], [[De Agostini]], Sprea Editori - e affianca al lavoro autoriale quello come editor e traduttore, dall'[[Lingua inglese|inglese]] e dal [[Lingua tedesca|tedesco]].
 
==Principali riconoscimenti letterari==