Simone Simons: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
===Personalità interpretativa===
 
Simone Simons è nota per le notevoli qualità diun [[soprano lirico-leggero]]: il suo inconfondibile e personalissimo timbro è caratterizzato da grande dolcezza, virtuosismo, estensione, versatilità ed agilità.
 
Simone Simons è in grado di cantare sia con impostazione lirica che moderna, ed è attualmente una delle poche cantanti del genere female fronted ad utilizzare un'impostazione totalmente lirica (a differenza delle sue colleghe che utilizzano un'impostazione più falsettata).
 
Il suo timbro è chiaro, ma la Simons è in grado di scurirlo e di renderlo più caldo; eha lainoltre suabuone sofficecapacità vocenell'uso puòdell'arioso, esserma all'occorrenzaal tempo stesso è riuscita ad ottenere una anchebuona moltopotenza potentevocale.
 
Simone Simons ha sempre dichiarato di essere un [[mezzosoprano]], ma le sue qualità vocali, sviluppatesi col tempo, hanno dimostrato che si tratta in realtà di un [[soprano leggero]]: ciò si può dedurre da vari fattori. L'estensione vocale, più sopranile che mezzosopranile, la chiarezza e la brillantezza del timbro sugli acuti, e infine la vacuità delle sue note più basse.
All'inizio molti pensavano fosse un [[mezzosoprano]], ma in realtà ha dimostrato di esser un [[soprano lirico-leggero]].
 
Simone Simons si è messa anche in luce per le sue capacità interpretative e la sua presenza scenica.