Roby Crispiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
Bieco blu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
 
Con il tramonto dell'epoca beat, anche la carriera di Crispiano - poco avvezzo a scendere a compromessi con il mondo dello ''showbiz'' ed ancora scottato per le vicende del 1966 - si avviò ad un rapido declino. Nella parte finale della carriera ha supportato l'attività del gruppo musicale [[Panna Fredda]] evitando però ogni partecipazione a trasmissioni televisive di tono celebrativo o ''revival''<ref>Vedi anche: [http://www.musicaememoria.com/complessi_beat_info_brevi.htm#Roby%20Crispiano Musicaememoria.com] (URL consultato il 23-12-2009)</ref>.
 
==Discografia parziale==
 
===45 giri come Roby Castiglione==
 
*[[1960]]: [[Hallò/Zingarella cha cha cha]] ([[MEC (casa discografica)|MEC]], NS 33513; il brano sul lato A è cantato da [[Nello Segurini]], mentre Castiglione canta quello sul lato B)
*[[1964]]: [[Non riesco più a sognarti/E vattene]] ([[Sunset Records]], SH 3028)
 
===45 giri come Roby Crispiano===
 
*[[1966]]: [[Uomini uomini/Solo io e te]] ([[Vedette]], VVN 33118)
*[[1966]]: [[Quando ritorno al mio paese/Il messaggio]] ([[Vedette]], VVN 33123)
*[[1967]]: [[A piedi scalzi/Se potessi essere il vento]] ([[Vedette]], VVN 33137)
*[[1968]]: [[Una strada ci sarà/La corda]] ([[Vedette]], VVN 33149)
*[[1968]]: [[L'aria d'oro/La corda]] ([[Vedette]], VVN 33151)
 
===45 giri pubblicati all'estero===
 
*[[1966]]: [[Solo yo y tu/Hombres hombres]] ([[Music Hall (casa discografica)|Music Hall]], MH 30835)
 
==Note==