Rentier state: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
Consequently in these resource-rich rentier states there is a challenge to developing [[civil society]] and [[democratization]]. Hence, theorists such as Beblawi conclude that the nature of rentier states provides a particular explanation for the presence of authoritarian regimes in such resource rich states.<ref name="Beblawi">Beblawi, H., 1990, The Rentier State in the Arab World, in Luciani, G., ''The Arab State'', London, Routledge </ref> ------------------>
Beblawi identifica diverse altre caratteristiche particolarmente associate con i ''rentier state'' petroliferi. Ad esempio, dove il governo è il più grande <!---------------and ultimate -------------->datore di lavoro, la burocrazia è frequentemente <!----------------------bloated -----------------> ed inefficiente <!----------------------------- – and indeed comes to resemble a “rentier class” ---------------------->nella società. Inoltre le leggi locali rendono spesso impossibile operare in modo indipendente alle compagnie straniere. Ciò porta a una situazione in cui la cittadinanza diventa <!------------------a financial asset. ----------------->Al fine di fare affari, le imprese straniere ingaggiano uno <!----------“sponsor” (al-kafil) ---------------------->locale che permetta alla compagnia di commerciare in suo nome in cambio di una porzione dei profitti – il che rappresenta un altro tipo di rendita. In aggiunta, la rendita petrolifera conduce a rendite secondarie,
* [[Rent seeking]]▼
* [[Rentier capitalism]]------------------------->▼
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Maledizione delle risorse]]
▲* [[Rent seeking]]
▲<!-----------------------------* [[Rentier capitalism]]------------------------->
<!-------------------==External links==
| |||