Programma FRAM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
|note=
}}
Il programma '''FRAM''' ('''F'''leet '''R'''ehabilitation '''a'''nd '''M'''odernization) fu un progetto della [[US Navy|Marina militare statunitense]] di riconversione dalla flotta di [[cacciatorpediniere]] in unità antisommergibile.
 
Il programma, voluto dall'Ammiraglioammiraglio Burke, è natonacque per affrontare la minaccia rappresentata dai [[sommergibile|sommergibili]] di attacco rapido [[Unione Sovietica|sovietici]],. venneLa sviluppatoriconversione vistadei lcacciatorpediniere si rese necessaria a causa dell'impossibilità per gli Stati Uniti di produrre ''ex novo''un numero sufficiente di [[fregata|fregate]] antisommergibile per fronteggiare tale minaccia, vistoanche cheperché era stata data la priorità alla costruzione di altre unità come [[incrociatore|incrociatori]] e [[portaerei]], venne scelta la strada della riconversione dei cacciatorpediniere.
 
Per dotare le unità di un credibile armamento antisommergibile, la trasformazione principale riguardoriguardò l'utilizzazione di due nuovi sistemi come: il razzo missileantisommergibili [[ASROC]] ('''A'''nti '''S'''ubamarine '''ROC'''ket, razzo antisommergibili), in grado di lanciare un [[siluro]] autoguidato in un raggio da uno a cinque [[Miglio nautico|miglia]], e l'elicottero antisommergibile privo di pilota DASH (Drone'''D'''rone anti'''a'''nti-submarine'''s'''ubmarine helicopter'''h'''elicopter) guidato dal ponte di volo e dalla '''C'''entrale '''O'''perativa di '''C'''ombattimento in un raggio di 22 [[miglio nautico|miglia]]. Sia l'ASROC che il drone utilizzavano [[siluro|siluri]] autoguidati [[Mk 44 (siluro)|Mk 44]] o [[Mk 46 (siluro)|Mk 46]], utilizzati dai nuovi lanciasiluri da 324[[millimetro|mm]] [[MK 32]] delle navi.
 
Le fasi degliGli aggiornamenti furono divisi in due fasi, con la fase FRAM I, che riguardò esclusivamente ila [[Classe Gearing (cacciatorpediniere)|Classe Gearing]].
 
Gli ammodernamenti furono differenti, non solo relativamente alle classi navali, ma anche gli ammodernamenti FRAM MK I e FRAM MK II furono differenti tra navi della stessa classe.
 
Le unità della [[Classe Gearing (cacciatorpediniere)|Classe Gearing]]/[[Classe Allen M. Sumner (cacciatorpediniere)|Allen M. Sumner]] furono parzialmente demolite e ricostruite nella sovrastruttura, con nuovi motori, una più moderna '''C'''entrale '''O'''perativa di '''C'''ombattimentoCOC, nuovi [[sonar]] e nuovi sistemi [[radar]].
 
Le modifiche FRAM, iniziate circa nel [[1959]], terminarono all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]] e la maggior parte delle unità coinvolte nel programma rimase in servizio fino alla fine del decennio, mentre le unità cedute a marine di alleati degli Stati Uniti restarono in servizio fino agli [[anni 1990|anni '90]] ed in qualche caso fino all'inizio del [[XXI secolo]].
Riga 79:
I Gearing riammodernati furono in totale 95, con i primi 79 aggiornati con il programma ''FRAM MK I'' e 16, appartenenti alle sottoclassi [[Programma FRAM#Carpenter e Knox|Carpenter e Knox]] con il programma ''FRAM MK II''
 
Il programma ''FRAM MK I'' venne sviluppato in due varianti, denominate A e B: il gruppo A vide la rimozione della torre binata da 127/38mm posteriore e l'installazione di due [[porcospino (arma)|Hedgehogs]] posti lateralmente e due [[lanciasiluri]] tripli ''MK-32'' a poppavia del secondo [[fumaiolo]]; le unità del gruppo B hanno mantenuto la torre binata da 127/38mm posteriore, mentre ad essere eliminata fu la seconda torre binata da 127/38mm di prua con l'installazione di due [[lanciasiluri]] tripli ''MK-32''; delle unità della sottoclasse Carpenter, due vennero riammodernate secondo il programma ''FRAM MK I'', mentre le altre sei secondo il programma ''FRAM MK II'', con i Carpenter riammodernati secondo il programma ''FRAM MK I'' che mantennero solo una torre binata da 127/38mm, la prima di prua.
 
Tutte le unità riammodernate secondo il programma ''FRAM MK I'' hanno avuto installato a mezza nave un lanciarazzi ASROC, posizionato nello spazio tra i due [[fumaiolo|fumaioli]].
Riga 198:
=== Taiwan ===
 
La marina straniera in cui i cacciatorpediniere FRAM furono più numerosi fu quella di Taiwan. Gli Stati Uniti cedettero a [[Taiwan]] nell'ambito del [[Mutual Defense Assistance Program]] ben ventisette cacciatorpediniere FRAM, di cui 15 Gearing (più uno cannibalizzato per parti di ricambio) e dodici Sumner, che sottoposti ad ammodernamenti sono rimaste a lungo in servizio, alcune delle quali sino all'inizio del [[XXI secolo]].
 
I programmi di ammodernamento hanno riguardato oltre i FRAM anche [[Classe Fletcher (cacciatorpediniere)|Fletcher]]; i cacciatorpediniere FRAM sono stati aggiornati in altri standard, costosi e necessari in quanto la nazione aveva difficoltà a trovare nuove unità d'altura a causa dell'ostilità della [[Cina]] su eventuali fornitori.