Piossasco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riordino sezioni |
|||
Riga 3:
|linkStemma = Piossasco-Stemma-05.png
|panorama =Piossasco san vito.jpg
|didascalia = Vista con la chiesa di San Vito
|siglaRegione = PMN
|siglaProvincia = TO
Riga 19 ⟶ 20:
|comuniLimitrofi = [[Bruino]], [[Cumiana]], [[Rivalta di Torino]], [[Sangano]], [[Trana]], [[Volvera]]
|cap = 10045
|prefisso = [[011 (prefisso)|011]]
|istat = 001194
|fiscale = G691
Riga 27 ⟶ 28:
|sito = http://www.comune.piossasco.to.it/
}}
'''Piossasco''' (in [[lingua piemontese|piemontese]] ''Piossasch'') è un [[comune italiano]] di 17.621 abitanti della [[provincia di Torino]], in [[Piemonte]].
Adagiato ai piedi del rilievo alpino, che s'incunea nella pianura torinese, a 20 km dal [[capoluogo]], ha per confini i torrenti [[Chisola]] e [[Sangone]]. Oltre a questi due fiumi, nel comune scorre il Sangonetto, canale artificiale per il cui sfruttamento ci furono contrasti tra il comune di Piossasco e quello di [[Trana]].
Il monte sovrastante Piossasco è chiamato Monte San Giorgio (836 metri), diventato parco provinciale l'[[8 novembre]] [[2004]], e sulla cui sommità si può raggiungere la chiesetta Romanica dell'[[XI secolo]].
== Storia ==
Riga 46 ⟶ 47:
Per molti decenni centro prevalentemente agricolo conosce uno sviluppo esponenziale negli anni settanta-ottanta con l'apertura del grande polo industriale della [[FIAT]] di [[Fiat Rivalta|Rivalta]].
==Monumenti e luoghi di interesse==
== Personalità legate a Piossasco ==▼
Personaggio storico del luogo è [[Alessandro Cruto]] inventore piossaschese alle prese con il tentativo di creare il diamante sintetico. Egli infatti aveva capito che il diamante è composto da carbonio organizzato in reticoli e quindi cristallizzato. ▼
Durante i suoi esperimenti ottenne un filamento di grafite purissima e dopo aver ascoltato Galileo Ferraris in una conferenza del 1879 a Torino capisce che il suo filamento potrà essere utilizzato per la costruzione di nuove lampadine.▼
Grazie a lui il 16 maggio 1883 Piossasco diviene la prima cittadina italiana e anche europea ad essere illuminata con lampadine elettriche ad incandescenza<ref>http://ecomuseo.comune.alpignano.to.it</ref>.▼
*[[Parco Provinciale del Monte San Giorgio]]
*Piazza e [[chiesa di San Vito]] (XI sec.)
Riga 58 ⟶ 53:
*Centro culturale "Il Mulino"
==Società==
===Evoluzione demografica===▼
{{gemellaggio|Francia|Cran-Gevrier|1991}}▼
{{Demografia/Piossasco}}▼
==Cultura==
▲=== Personalità legate a Piossasco ===
▲Personaggio storico del luogo è [[Alessandro Cruto]] inventore piossaschese alle prese con il tentativo di creare il diamante sintetico. Egli infatti aveva capito che il diamante è composto da carbonio organizzato in reticoli e quindi cristallizzato.
==Sagre ed Eventi==▼
▲Durante i suoi esperimenti ottenne un filamento di grafite purissima e dopo aver ascoltato Galileo Ferraris in una conferenza del 1879 a Torino capisce che il suo filamento potrà essere utilizzato per la costruzione di nuove lampadine.
▲Grazie a lui il 16 maggio 1883 Piossasco diviene la prima cittadina italiana e anche europea ad essere illuminata con lampadine elettriche ad incandescenza<ref>http://ecomuseo.comune.alpignano.to.it</ref>.
*Festa del Primo Maggio con camminata sul [[Monte San Giorgio (Piossasco)|Monte San Giorgio]] (1° Maggio)
*Piossasco: Città d'Arte a Porte Aperte (primo fine settimana di Luglio)
Riga 68 ⟶ 71:
*Festa della [[frazione Garola]] (secondo fine settimana di Settembre)
*Fiera di [[San Martino]] (fine settimana più vicino all'11 novembre)
==Amministrazione==
Riga 79 ⟶ 81:
}}
===Gemellaggi===
▲==Evoluzione demografica==
▲{{gemellaggio|Francia|Cran-Gevrier|1991}}
==Note==
▲{{Demografia/Piossasco}}
<references/>
{{Provincia di Torino}}
|