Christian-Jaque: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
|GiornoMeseNascita = 4 agosto
|AnnoNascita = 1904
|LuogoMorte = Boulogne-Billancourt
|GiornoMeseMorte = 8 luglio
|AnnoMorte = 1994
Riga 19:
La sua carriera fu scandita dalle tappe intermedie dell'attività di scenografo svolta dal [[1927]], da quella di aiuto-regista dal [[1930]] e da una ventina di ''pochades'', quasi tutte assieme a [[Fernandel]].<ref>''Le Muse'', De Agostini, Novara, 1965, Vol.III, pag.270</ref>
Due suoi film sono stati presentati in concorso al [[Festival di Cannes]], ''[[Lo spettro del passato]]'' nel [[Festival di Cannes 1946|1946]] e ''[[Fanfan la Tulipe (film 1952)|Fanfan la Tulipe]]'' nel [[Festival di Cannes 1952|1952]]. È stato sposato 6 volte, una delle quali (dal 14 luglio 1954 al 1959) con l'attrice [[Martine Carol]] che ha diretto in sei film. La filmografia di Christian Jaque parte dal 1932 con [[Le Bidon d'or]] fino al 1977 con La Vie parisienne per un totale di 6 cortometraggi, tre episodi e 59 lungometraggi: dal 1968 al 1985 gira anche una sessantina di telefilm. È stato insignito della [[Legion d'onore]]. Morto nel 1994, è sepolto a Parigi al [[Père-Lachaise]].
Nel [[1985]] è stato insignito del [[Premio César onorario]].
==Filmografia parziale==
*''[[Le Bidon d'or]]'' ([[1932]])
*''[[Un marito scomparso]]'' (''Un de la légion'') ([[1936]])
*''[[A Venezia una notte]]'' (''À Venise, une nuit'') ([[1937]])
*''[[Le perle della corona]]'' (''Le Perles de la couronne'') ([[1937]]) co-regia con [[Sacha Guitry]]
*''[[Gli scomparsi di Saint Agil]]'' (''Les disparus de Saint-Agil'') ([[1938]])
*''[[Ernesto il ribelle]]'' (''Ernest le rebelle'') (1938)
Riga 53 ⟶ 55:
*''[[Don Camillo e i giovani d'oggi (incompiuto)|Don Camillo e i giovani d'oggi]]'' (incompiuto, [[1970]])
*''[[Le pistolere]]'' (''Les pétroleuses'') ([[1971]])
*''[[La vie parisienne (film 1977)|La vie parisienne]]'' ([[1977]])
== Note ==
|