Infrastrutture critiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot:  Aggiungo: pl:Infrastruktura krytyczna  | 
				Nessun oggetto della modifica  | 
				||
Riga 31: 
In definitiva, per la difesa e protezione dell’infrastrutture critiche sono necessarie e attese delle azioni da parte governativa, da parte delle aziende che le gestiscono, ma soprattutto da parte dei singoli che agiscono all’interno di una cultura orientata alla sicurezza con una visione ampia sui sistemi oltre che sui componenti. Progettisti, Consulenti, Responsabili IT e Responsabili della sicurezza aziendale, ma anche esponenti del mondo accademico, sono gli esperti da cui dipende il funzionamento e la protezione di molte infrastrutture strategiche. Da loro deve venire lo sviluppo di nuovi approcci e metodologie per ridurre le vulnerabilità e fronteggiare le nuove minacce a cui questi complessi sistemi, sempre più indispensabili per il nostro vivere quotidiano e la sicurezza e prosperità di un Paese, sono soggetti. 
== Collegamenti esterni == 
[http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/16/0885_Direttiva_UE_infrastrutture_critiche.pdf - direttiva 2008/114/CE] ▼ 
▲*[http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/16/0885_Direttiva_UE_infrastrutture_critiche.pdf 
*[http://www.difesa.it/SMD/CASD/Istituti+militari/CeMISS/Pubblicazioni/dettaglio-ricerche.htm?DetailID=10833 Prospettive della sicurezza in ambito marittimo: infrastrutture critiche e dimensione marittima della security (CeMiSS)] 
[[Categoria:Infrastrutture| ]] 
 | |||