Tranvia di Padova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vandalismo è inserire contenuti POV nella voce (peraltro già trattati in maniera più neutrale nella voce).
A me sembra POV non mettere in risalto la principale ragione di notorietà di questa tranvia, cioè che ha un tasso di incidentalità abnorme...
Riga 24:
}}
La '''tranvia di Padova''', entrata in funzione nel [[Padova|capoluogo]] il [[24 marzo]] [[2007]], è una rete di [[trasporto pubblico]] che, a differenza di quella in funzione fino al termine degli [[anni 1950|anni cinquanta]], non si svolge su un una [[tranvia]] di tipo classico, bensì utilizza un sistema guidato di tipo [[Translohr]]. Ciò ha fatto sì che il sistema venga chiamato in vari modi, dal termine di ''Tram di Padova'',<ref>Utilizzato nel sito ufficiale e nei depliant informativi del gestore ([http://www.trampadova.it/ Sito del tram di Padova])</ref>, a quelli di ''tranvia su gomma''<ref>[http://www.regione.veneto.it/Venetoglobale/NewsView.aspx?idNews=140 Articolo Regione Veneto]</ref>, ''metrotram''<ref>[http://www.trampadova.it/index.php?option=com_content&task=view&id=98&Itemid=37 Corsa del metrotram padovano]</ref> o ''metrobus''<ref>Nei pali della linea aerea è presente la scritta: ''Attenzione: linee elettriche metrobus''</ref> per differenziarlo dalla tecnologia del [[tram]] classico su [[rotaia]]. In ogni caso la [[segnaletica stradale]] utilizzata è quella dei classici [[tram]].
 
Il sistema è sin dal principio al centro di polemiche per via della pericolosità delle rotaie, che per la loro forma particolare causano spesso incidenti a chi le incrocia in bicicletta o in moto. Secondo il comitato delle vittime, in quattro anni il sistema ha causato un morto e quasi trecento feriti.
 
==Storia==
Riga 135 ⟶ 137:
[http://www.portalemobilita.it/nw144/fotopianosir5.pdf Clicca qui per la mappa]
 
==CriticheIncidenti, proteste e divieti==
Tra le controindicazioni di questo tipo di trazione vi è quella che la presenza dell'affossamento di 4,5 [[centimetro|cm]] delle [[rotaia|rotaie]] (diverse da quelle dei classici [[tram]]) nella sede [[strada]]le può rappresentare un pericolo aggiuntivo per i mezzi a due ruote, come [[bicicletta|cicli]] e [[motocicletta|motocicli]]<ref>http://ricerca.gelocal.it/mattinopadova/archivio/mattinodipadova/2007/05/17/MC1PO_MC102.html</ref>. Nel [[gennaio]] [[2009]] un quotidiano ha pubblicato la notizia che gli [[incidente stradale|incidenti stradali]] correlati al Translohr sono stati quasi un migliaio dalla sua istituzione, con vari danni fisici<ref>[http://archivio2.unita.it/v2/carta/showoldpdf.asp?anno=2009&mese=01&file=24POL11a Articolo de L'Unità del 24 gennaio 2009]</ref>, mentre per un altro quotidiano gli incidenti sono stati 245 al [[giugno]] [[2009]]<ref>http://ricerca.gelocal.it/mattinopadova/archivio/mattinodipadova/2009/05/27/MC1PO_MC101.html</ref>.[[File:"pericolo" rotaia.png|thumb|180px|right|La segnaletica installata in prossimità delle strade interessate dalla circolazione del Translohr]]
Sono state avviate anche cause di risarcimento danni che hanno obbligato il Comune a risarcire 31 persone (su circa un centinaio di cause), tutte con un danno riconosciuto dalla [[magistratura]] inferiore ai 2.000 [[euro]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/mattinopadova/archivio/mattinodipadova/2006/05/21/MC1PO_MC101.html Dato aggiornato al 2006]</ref>. Altre 25 cause per lesioni colpose così come quella per ''attentato alla circolazione dei mezzi pubblici'' sono state invece archiviate<ref>http://ricerca.gelocal.it/mattinopadova/archivio/mattinodipadova/2009/06/07/MC4PO_MC401.html</ref>. Era stata attribuita alla rotaia la morte di un motociclista in seguito a un incidente stradale. Tuttavia il processo si è concluso con l'archiviazione del caso poiché è stata esclusa la presenza di qualsiasi tipo di ''insidia sulla pubblica via'', compresa la rotaia <ref>http://ricerca.gelocal.it/mattinopadova/archivio/mattinodipadova/2009/06/19/MC3PO_MC306.html</ref>.
Riga 157 ⟶ 159:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.trampadova.it/ Sito del tram di Padova]
* [http://rotaiakiller.splinder.com/ Comitato vittime metrobus Padova]
* [http://www.youtube.com/watch?v=6sER143Z3rA Video che mostra la pericolosità del sistema Translohr per le biciclette]
* [http://www.youtube.com/watch?v=bI8Jhhua9g8 Servizio di Striscia la Notizia sulla pericolosità del sistema]
 
==Altri progetti==