Wikipedia:Bar/2009 12 26: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Andrea il campione (discussione), riportata alla versione precedente di Piero Montesacro
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
 
{{Bar3/sottopagina|Manipolazione e falsificazione delle fonti}}
 
{{Bar3/sottopagina|Come assicurare che Wikipedia, oltre a diventare politicamente di parte, faccia scappare chi vuole contribuire}}
 
Ciao a tutti, ho bisogno di sfogarmi, davvero. Oggi è probabilmente il mio ultimo giorno su Wikipedia; non sono mai stato un grande contributore, ma oggi il vaso è traboccato.
 
Non è bastata una piccola edit war sulla voce [[Tranvia di Padova]], dove peraltro poi ci siamo messi a discutere (anche se l'impressione è che ci siano un paio di persone "gelose" della voce che hanno deciso qual è la verità e che passano il tempo ad annullare le modifiche altrui).
 
Ho dedicato il pomeriggio a sistemare le voci sul movimento politico di [[Beppe Grillo]], argomento che conosco bene. Ho passato tre ore del mio Santo Stefano a scrivere una pagina in buon italiano, non uno stub (erano un paio di schermate!), argomentata, con le note, il simbolo, tutti i dettagli, a proposito del [[Movimento 5 Stelle]], e poi ad andare a sistemare i link rotti o mancanti che c'erano verso questo "partito".
 
Dopodiché, è arrivato un tizio che manco conosco, e senza consultarsi con nessuno ha fatto clic e ha cancellato tutto il mio lavoro, d'autorità e senza possibilità di appello. Pare infatti che una pagina simile (nemmeno sotto lo stesso titolo... infatti quando ho cominciato a scrivere non ho visto alcun avviso) fosse stata realizzata mesi fa e poi cancellata, e allora puff, si cancella anche questa senza discutere.
 
Mi sono sforzato di essere gentile e questo è il messaggio che gli ho lasciato e che spiega nel dettaglio quanto è accaduto:
 
 
Ciao,
 
ho visto che hai cancellato d'autorità e senza discussione la pagina "Movimento 5 Stelle" che io avevo creato oggi.
 
A parte la mancanza di rispetto per l'intero pomeriggio che ho dedicato a sistemare le pagine relative al movimento di Grillo (mai più, mi sono definitivamente rotto le scatole di perdere tempo su Wikipedia, con lavori di ore che vengono cancellati con leggerezza e senza motivazioni credibili), a parte che ora ci sono in giro su it.wiki una dozzina abbondante di link rotti a quella pagina, a parte che la pagina in questione non era mai stata sottoposta ad alcuna procedura di cancellazione (se mai lo era la pagina "Movimento Cinque Stelle", dizione peraltro scorretta, di cui mi sono accorto solo dopo aver già inserito la pagina ed essere andato lì per impostare un redirect), ma è gravissimo che wikipedia cancelli ripetutamente la pagina di un partito politico di rilevanza nazionale, che ha già partecipato a due tornate elettorali, che conta 34 consiglieri comunali e un europarlamentare, e che i sondaggi danno tra l'1,5 e il 3 per cento!
 
Ammesso che si possa applicare a piacimento un voto di tre mesi fa per un'altra voce (per quanto simile) a una situazione in rapida evoluzione come quella di questo movimento, le motivazioni della cancellazione ( http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Movimento_Cinque_Stelle ) sono insostenibili... anzi, non sono proprio esposte, c'è una massa di "+1" senza motivazione, se mai con qualche aperto sfottò come "Ma se Grillo lancia una marca di dentifricio è enciclopedica?". Le uniche due argomentazioni offerte sono "voce recentistica. Movimento politico appena nato il cui peso elettorale è sconosciuto" (falso, il movimento si è già presentato ad almeno due elezioni, basta leggere la pagina "elezioni amministrative 2009" o quella del 2008...), e "non dobbiamo riportare tutti i partiti, ma solo quelli che sono venuti ad esistenza con un discreto appoggio elettorale" (perché prendere il 2-3% alle comunali in decine di città medio-grandi, più alle regionali siciliane, più far eleggere due europarlamentari come Sonia Alfano e De Magistris con centinaia di migliaia di preferenze, non è un discreto appoggio elettorale?). Insomma, sono motivazioni che dimostrano soltanto ignoranza dell'argomento di cui si parla e/o un pregiudizio di massa verso Grillo e il suo movimento, che non può appartenere a qualcosa che aspiri vagamente ad essere neutrale.
 
Tutto questo quando invece wikipedia contiene tranquillamente le voci su partiti come [[Alleanza per l'Italia]] (nato da tre settimane: in questo caso non c'è recentismo?), [[Consumatori Uniti]] (mai sentiti nominare), [[Unire la Sinistra]] (partito scissionista che raccoglie il 13% dei militanti dell'ex PDCI, insomma circa lo 0,1% su scala nazionale), [[Movimento Idea Sociale]] (questo sì che è enciclopedico...)... e queste sarebbero più enciclopediche del movimento di Grillo?
 
Naturalmente capirei benissimo, anzi troverei più che opportuna, una discussione tesa ad assicurare la neutralità della pagina, una contestazione sulla necessità di più fonti, tutto quel che volete... ma non una cancellazione d'autorità per quello che stando ai sondaggi è uno dei primi 7-8 partiti italiani, quando Wikipedia contiene decine e decine di pagine su partitini molto ma molto meno rilevanti. Una decisione del genere, anche se presa senza riflettere, dimostra a essere buoni una preoccupante incapacità di darsi *nel suo complesso* una linea credibile, sostenibile ed equamente applicata per valutare l'enciclopedicità di una qualsiasi categoria di voci, e ad essere cattivi un pregiudizio contro una specifica formazione politica che sarebbe gravissimo.
 
Ti chiedo dunque di ripubblicare la pagina, o in alternativa di spiegarmi a chi posso fare appello contro la tua decisione.
 
Grazie,
 
 
Non so se qualcuno può capire la rabbia che si prova nel vedere il lavoro di un intero pomeriggio mandato in fumo senza discussione, per di più su un argomento sensibile e intrinsecamente soggettivo come la politica.
 
Quel che ho capito è che Wikipedia è una perdita di tempo per chi non fa parte della "comunità", oltre che una fonte inaffidabile, visto che la presenza o cancellazione delle voci è sostanzialmente casuale o basata su simpatie/antipatie di branco, senza alcuna equità delle scelte tra voci simili; e che il primo che passa, dall'alto di non si sa bene quale capacità o competenza, si sente in diritto di buttare il tuo lavoro nel cesso.
 
Io ho passato gli ultimi dieci anni a lottare per la libertà di Internet, ma forse hanno ragione quelli che pensano che vada regolamentata per legge, dato che la sua "comunità" non sembra capace di assicurarne il funzionamento con un minimo di criterio e di oggettività; almeno, questa è stata la mia esperienza tutte le volte che ho provato a contribuire qualcosa. E potrei continuare... quando ho scritto su [[Sergio Chiamparino]] delle sue vicende giudiziarie, tempo due settimane qualcuno le ha censurate (ora le ho rimesse, vediamo se durano); quando ho contribuito sui primordi della storia di Internet, con [[it.arti.cartoni]], mi sono beccato non una, ma due richieste di cancellazione di fila, in parte da gente che all'epoca non aveva mai usato un modem e non sapeva minimamente di cosa stessimo parlando, né era in grado di valutare la rilevanza dell'argomento.
 
Questa è stata l'ultima... davvero, addio. Prima però voglio sapere come si fa a fare appello contro la cancellazione, effettuata senza discussione e senza voto!
 
[[Utente:Vb|Vb]] ([[Discussioni utente:Vb|msg]]) 22:18, 26 dic 2009 (CET)