Discussione:Adamo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RobertoReggi (discussione | contributi)
Riga 26:
:Non conosco le tabelle di Pokorny. Il nome Adamo, come si è diffuso nella cultura ebraica, islamica, occidentale, deriva sicuramente dall'Adamo della Genesi che non è stata redatta in ambiente indoeuropeo ma semita. L'etimo è sicuramente semita. --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 09:13, 3 apr 2008 (CEST)
:La [[lingua persiana]] è classificata come [[Lingue indoeuropee|lingua indoeuropea]] e quindi nelle tabelle di Pokorny c’entra a pieno titolo.--[[Utente:Paolo Sarpi II|Paolo Sarpi II]] ([[User talk:Paolo Sarpi II|msg]]) 18:56, 3 apr 2008 (CEST)
::Guardate che il Semerano è un dilettante pasticcione, ignaro delle basi della linguistica storica. Se ha detto qualcosa su Adamo facendo collegamenti con una parola persiana (che sarà, tra l'altro, passata attraverso le palatalizzazioni [[Isoglossa_centum-satem#Satem|satem]], che Semerano probabilmente ignora), questo fa parte del suo modo di procedere, che consiste nel cercare delle parole su dei dizionari qualunque e, trovatene due che si assomigliano, affermare che hanno la stessa origine. Nessuno studioso serio prende in considerazione i lavori di questo personaggio. --[[Speciale:Contributi/93.32.53.239|93.32.53.239]] ([[User talk:93.32.53.239|msg]]) 01:14, 27 dic 2009 (CET)
 
== Realtà storica o metafora? ==
Ritorna alla pagina "Adamo".