Arsuf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Tolgo: tr:Apollonia |
ampliato |
||
Riga 1:
'''Arsūf''' (
Nel [[640]] la città venne conquistata dai [[musulmani]] che la ribattezzarono con il suo nome semitico di ''Arsuf'' e la fortificarono con una cinta di mura ed un fossato, con lo scopo di trasformarla in un caposaldo contro i continui attacchi dal mare delle flotte bizantine. Nell'[[809]], con la morte del [[califfo]] [[abbasidi|abbaside]] [[Hārūn al-Rashīd]], la comunità [[samaritani|samaritana]] venne distrutta e il suo tempio demolito.▼
== Storia antica ==
L'insediamento fu fondato dai [[Fenici]] nel [[VI secolo a.C.|VI]] o [[V secolo a.C.|V secolo a.C.]], e chiamato ''Arshuf'' da [[Reshef]] divinità [[Canaan|cananea]]. Entrato a far parte dell'[[Impero persiano]], fu governato da [[Sidone]]. I Fenici di Arsuf producevano la preziosa [[porpora]], colorante derivato dal murice comune, che esportavano verso l'[[Egeo]].
Durante il periodo [[ellenismo|ellenistico]] divenne una città portuale, dei [[Seleucidi]] e fu rinominata ''Apollonia'' in quanto i greci identificavno Reshef con [[Apollo]].
Sotto il dominio romano la città crebbe e divenne un importante insediamento di transito lungo la strada costiera (''Via maris'') tra [[Giaffa]] e [[Cesarea in Palestina]]. Nel [[113]], Apollonia fu parzialmente distrutta da un terremoto, ma venne presto ricostruita, sviluppando i traffici con l'[[Italia]] e il [[Nordafrica]].
Durante il periodo bizantino la città si estese, divenendo, tra il [[V secolo|V]] e il [[VI secolo]] la seconda città della [[pianura di Sharon]] dopo Cesarea, propolata da cristiani ed ebrei samaritani, con una raffinata chiesa ed una prospera [[vetro|industria vetraria]].
== I musulmani e i crociati ==
▲Nel [[640]] la città venne conquistata dai [[musulmani]] che la ribattezzarono con il suo nome semitico di ''Arsuf'' e la fortificarono con una cinta di mura ed un fossato, con lo scopo di trasformarla in un caposaldo contro i continui attacchi dal mare delle flotte bizantine. Compaiono in quest'epoca una sviluppata produzione [[ceramica]] e vasti mercati. Nell'[[809]], con la morte del [[califfo]] [[abbasidi|abbaside]] [[Hārūn al-Rashīd]], la comunità [[samaritani|samaritana]] venne distrutta e il suo tempio demolito.
[[Immagine:Fortezza_di_Arsuf.jpg|thumb|450px|Foto con i resti della fortezza di Arsuf]]
Riga 8 ⟶ 19:
Nel [[1207]] [[Giovanni di Ibelin]] [[Signoria di Beirut|Signore di Beirut]], assunse anche la signoria di Arsur, prendendo in moglie Melisenda di Arsur. Il titolo venne ereditato dal loro figlio Giovanni di Arsur e dal figlio maggiore di quest'ultimo Baliano di Arsur che nel [[1241]] edificò nuove mura, la fortezza e il porto. Dal [[1261]] la città venne governata e presidiata dagli [[Ospitalieri]].
La località rimase in mano ai [[Crociate|Crociati]] fino al [[1265]], anno in cui il [[sultano]] [[Mamelucchi|mamelucco]] [[Baybars]] Bunduqdārī la espugnò al termine di un assedio durato 40 giorni. La città era difesa da circa 300 Ospitalieri che combatterono duramente fino a quando furono costretti alla resa dopo aver perduto circa un terzo delle loro forze. La resa venne accettata con la condizione di lasciare in libertà i difensori. La promessa non fu tuttavia mantenuta da Baybars che li uccise tutti, radendo in seguito al suolo la fortezza e le mura nel timore che potesse essere riutilizzata dai Crociati. La distruzione della città fu totale ed essa non venne mai più ricostruita.
== Il parco archeologico ==
Il sito è stato riordinato ed è parzialmente accessibile, tuttavia vi continuano periodiche campagne di scavo. Sono stati scavati, fra l'altro, parte delle mura, una villa romana costruita attorno ad un cortile centrale, cisterne e sistemi di distribuzione dell'acqua di epoca bizantina, le triplici mura e strutture edilizie del forte crociato.
Campagne di [[archeologia subacquea]] hanno inoltre individuato le strutture del porto crociato, materiali ceramici dall'epoca persiana a quella bizantina, lingotti di vetro, monete, una cinquantina di ancore le più antiche delle quali databili alla media [[età del bronzo]], statue di divinità in bronzo e in terracotta tra cui una [[Minerva]] romana.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Apollonia, Israel}}
== Voci correlate ==
* [[Battaglia di Arsuf]]
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.jewishmag.com/96mag/apollonia/apollonia.htm Archeology in Israel - Apollonia]
{{portale|Crociate|Storia}}
|