Template:Pagina principale/Sapevi/23: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Melosbot (discussione | contributi)
m Sostituisco Avvisobloccoparziale con Protetta
Castor II (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
[[Immagine:BlackboardTriple-star Laossunset.jpg|left|150px]]
Un '''pianeta extrasolare''' (o '''exopianeta''', o '''esopianeta''') è un [[pianeta]] non appartenente al [[sistema solare]]; esso infatti [[orbita]] attorno a una stella diversa dal [[Sole]].
A [[dicembre]] [[2009]] ne sono stati individuati 415. La scoperta della maggior parte degli esopianeti è dovuta a [[Metodi di individuazione di pianeti extrasolari|metodi di osservazione indiretta]] piuttosto che tramite osservazioni al telescopio.
A causa dei limiti delle tecniche di osservazione attuali la maggior parte dei pianeti individuati sono [[gigante gassoso|giganti gassosi]] come [[Giove (astronomia)|Giove]] e, solo in misura minore, [[pianeta terrestre|pianeti rocciosi]] massivi del tipo [[Super Terra]]. Gli esopianeti conosciuti sono membri di [[sistema planetario|sistemi planetari]] che orbitano attorno a una [[stella]].
Esistono, tuttavia, numerose osservazioni non confermate di oggetti di massa planetaria non legati a vincoli gravitazioni con alcuna stella (c.d. ''[[pianeta interstellare|pianeti interstellari]]'' ): tali corpi celesti non sono definibili come "pianeti" secondo l'[[definizione di pianeta|attuale definizione]] dell'[[Unione Astronomica Internazionale]]
 
;[[pianeta extrasolare|Leggi la voce...]]
Il '''Programma per la valutazione internazionale dell'allievo''' ('''''Programme for International Student Assessment''''', meglio noto con l'[[acronimo]] '''PISA'''), è una indagine internazionale promossa dall'[[OCSE]] nata con lo scopo di valutare con periodicità triennale il livello di istruzione degli adolescenti dei principali paesi industrializzati.
PISA è un progetto iniziato nel [[2000]] che è stato sviluppato collegialmente dai paesi partecipanti e indirizzato alle scuole per ragazzi di età intorno ai 15 anni. L'indagine valuta in che misura gli allievi prossimi alla conclusione dell'obbligo scolastico hanno acquisito alcune delle conoscenze e delle abilità essenziali del loro corso di studi.
In tutti i cicli, gli ambiti di [[alfabetizzazione]] letteraria, matematica e scientifica sono coperti non soltanto in termini di padronanza del programma di studi della scuola, ma in termini di conoscenze ed abilità applicate nella vita pratica.
Nel ciclo PISA 2003 è stato introdotto un ambito supplementare relativo alla [[soluzione dei problemi]], volto ad un esame interdisciplinare delle competenze.
 
;[[Programma per la valutazione internazionale dell'allievo|Leggi la voce...]]