Conoide di deiezione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
I depositi da corrente si distinguono per buona selezione del sedimento e per la presenza di ''strutture sedimentarie'' quali [[Laminazione prodotta da correnti unidirezionali|laminazioni]], gradazioni dirette (diminuzione della granulometria del sedimento dal basso verso l’alto, per graduale abbandono del canale e diminuzione della velocità della corrente). Vi è inoltre una stratificazione più o meno definita, di solito di tipo lenticolare più che tabulare, e sono comuni le superfici erosive alla base degli strati sabbiosi e ghiaiosi (le correnti fluviali sono in grado di erodere, cioè asportare) parte del sedimento preesistente). I margini dei singoli corpi deposizionali sono sfumati, perché si ha una certa continuità di azione delle correnti, sia pure con pulsazioni.
I depositi di colata sono mal selezionati, con molto fango infiltrato negli interstizi dell’eventuale sedimento più grossolano, privi di organizzazione interna (caotici o massivi.<ref>Per ''caotico'' in genere si intende un deposito composto da elementi di dimensioni e/o composizione molto diverse, in cui le relazioni tra gli elementi componenti sono puramente casuali e non hanno alcun tipo di ordine derivato dal processo deposizionale; con il termine ''massivo'' si intende un deposito abbastanza omogeneo come composizione (in qualche caso anche come dimensioni dei clasti), ma del tutto privo di strutture interne.</ref>), oppure con una rozza gradazione inversa (in cui i clasti più grandi sono nella parte alta del deposito, perché tendono a “galleggiare” nella massa in movimento). Nei depositi di colata, inoltre, i margini dei singoli corpi deposizionali sono netti e non si hanno superfici erosive poiché questi flussi sono [[plasticità (fisica)|plastici]], e tendono ad adattarsi alla morfologia preesistente; inoltre l’acqua presente allo stato libero (non confinata entro entro gli interstizi del sedimento) è troppo scarsa per produrre una corrente in grado di erodere.
===Morfologia e sedimentazione===
|