Programma Venera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dati essenziali sulle missioni ''Venera'': nonfree image although coming from NASA website (mistake by NASA) has been deleted on commons
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{WIP|Lohe}}
[[Immagine:Venera 7 capsule.jpg|thumb|200px|destra|La strumentazione nel [[lander]] della sonda ''Venera 7'']]
Le '''''Venera''''' ([[Lingua russa|russo]]: Венера; in passato, vennero chiamate '''Venusik''' nei [[Occidente|Paesi occidentali]]) furono una serie di [[sonda spaziale|sonde spaziali]] sviluppate in [[Unione Sovietica]] per esplorare e raccogliere dati sul [[pianeta]] [[Venere (astronomia)|Venere]]. Come spesso accadeva per le esplorazioni sovietiche, le ultime versioni del modello erano lanciate in coppia, con un breve ritardo (1-2 settimane) tra il lancio delle due sonde.
Riga 8 ⟶ 9:
Venera è il nome russo di Venere.
 
==Le sonde==
====Da ''Venera 3'' a ''Venera 6''====
Le ''Venera 3'', ''4'', ''5'' e ''6'' erano abbastanza simili. Pesavano circa una [[tonnellata]], erano lanciate da un [[vettore (astronautica)|vettore]] [[Molniya]], ed erano composte di un modulo ("''bus''") al quale era agganciata una capsula di forma grosso modo [[sfera|sferica]] per l'ingresso in atmosfera. Le sonde erano ottimizzate per le rilevazioni [[atmosfera di Venere|atmosferiche]] senza che fosse loro apposto alcun apparato di atterraggio controllato – per quanto si sperava che il loro funzionamento riuscisse a prolungarsi fino al contatto col suolo. Il modulo di accompagnamento entrava nell'atmosfera distaccato dalla capsula, ma nello stesso lasso di tempo, solitamente bruciando a contatto con gli alti strati dell'atmosfera venusiana. Le sonde trasmettevano direttamente a [[Terra]].
 
====Venera 7====
''Venera 7'' fu la prima sonda progettata per resistere alle condizioni della superficie di Venere, ed effettuare un atterraggio che non risultasse in un impatto incontrollato. A causa di un guasto elettronico i dati prodotti non arrivarono nella quantità prevista, anche se gli scienziati riuscirono a recuperare i dati di pressione e temperatura ottenuti dalle prime misurazioni dirette sulla superficie. Le misurazioni Doppler delle sonde dalla 4 alla 7 furono la prima evidenza diretta dell'esistenza di forti venti locali in quota (fino a 100 m/s, un fenomeno chiamato anche [[superrotazione]]).
 
====''Venera 8''====
''Venera 8'' era equipaggiata con un insieme strutturato di strumenti scientifici per studiare la superficie, quali un gamma-spettrometro e uno scafo più resistente. Il modulo ''bus'' di ''Venera 7'' e ''8'' era sostanzialmente identico a quello delle missioni precedenti, con un progetto che si rifaceva alla missione [[Zond 3]].
 
====Da ''Venera 9'' a ''Venera 14''====
Il progetto da ''Venera 9'' a ''Venera 14'' cambiò sostanzialmente.
 
Pesavano pressappoco 5 tonnellate e furono lanciate dal potente vettore [[Proton]].
<!--
They included a transfer and relay bus that had engines to brake into Venus orbit (Venera 9 and 10, 15 and 16) and to serve as receiver and relay for the entry probe's transmissions. The entry probe was attached to the top of the bus in a spherical heat shield. The probes were optimized for surface operations with an unusual looking design that included a spherical compartment to protect the electronics from atmospheric pressure and heat for as long as possible. Beneath this was a shock absorbing "crush ring" for landing. Above the pressure sphere was a cylindrical antenna structure and a wide dish shaped structure that resembled an antenna but was actually an aerobrake. They were designed to operate on the surface for a minimum of 30 minutes. Instruments varied on different missions, but included cameras and atmospheric and soil analysis equipment.
 
[edit]
Veneras 15 and 16
Veneras 15 and 16 were similar but replaced the entry probes with surface imaging radar equipment.
 
The Vega probes to Venus and comet Halley launched in 1985 also used this basic Venera design, including landers but also atmospheric balloons which relayed data for about two days
 
The Vega probes to Venus and comet Halley launched in 1985 also used this basic Venera design, including landers but also atmospheric balloons which relayed data for about two days
resulted from the first direct surface measurements.
-->
 
==Dati essenziali sulle missioni ''Venera''==