Taberna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico Categoria:Roma antica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
 
Un fatto interessante da notare è che lo sviluppo delle tabernae nell'Impero fu, in termini di [[tipologie]], sostanzialmente uniforme. La richiesta di nuove tabernae crebbe di pari passo con la crescita urbanistica delle città. Esse rappresentano la testimonianza del successo economico, della crescita e dell'espansione dell'Impero.
 
Il riferimento alle Taberne sopravvive in alcuni toponimi. Può tuttavia verificarsi qualche difficoltà nella interpretazione del toponimo se lo si riferisce acriticamente al latino piuttosto che a lingue italiche nelle quali pure era presente, ma con sfumature diverse, la stessa base lessicale della forma “taberna”<ref>Alberto Manco, “Taverna della Schiava ~ tríbarakkiuf […] slaagid ?”, AION sezione Linguistica 28, Università di Napoli L’Orientale, 2006</ref>.
 
 
== Tipologie ==