Discografia dei Linkin Park: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
Riga 456:
!'''Titolo'''
!'''Anno'''
!'''Regia'''
!'''Descrizione'''
|-
| ''[[One Step Closer]]''
|[[2000]]
|align=center|[[Gregory Dark]]
|align=center| Alcuni ragazzi notano uno strano personaggio incappucciato, che entra in una porta di una stradina secondaria di [[Los Angeles]]. Dopo averlo seguito, si ritrovano all'interno di una galleria abbandonata della metropolitana, dove i Linkin Park iniziano a suonare la canzone. La galleria è illuminata da una luce di colore verde elettrico, mentre i Linkin Park hanno un look piuttosto [[underground]], [[Chester Bennington]] ha i capelli tinti di biondo e [[Mike Shinoda]] di rosso.
|-
| ''[[Crawling]]''
|[[2001]]
|align=center|[[Fratelli Strause]]
|align=center| Dapprima è mostrato un lavandino con l'acqua che viene risucchiata dal foro di scarico, e una ragazza vi guarda con gli occhi sbarrati. Poi appaiono in un mondo parallelo i Linkin mentre suonano, e che entrano in contatto con la stessa ragazza, alle prese con una relazione sentimentale fatta di insulti e violenze (lo stesso argomento della canzone). Il video termina riprendendo di nuovo quel lavandino e la ragazza.
|-
| ''[[Papercut]]''
|[[2001]]
|[[Joseph Hahn]]<br />[[Nathan "Karma" Cox]]
|align=center| I Linkin Park entrano all'interno di una stanza ed incominciano a suonare, ma in modo particolare. Infatti [[Rob Bourdon]] non ha una batteria, [[Dave Farrell]] suona un contrabbasso, [[Brad Delson]] una chitarra acustica, mentre [[Joseph Hahn]] il giradischi. Ad un certo punto del video, in una stanza adiacente piuttosto buia e tetra, fuoriescono da un corpo umano delle libellule che invadono l'intera stanza per spostarsi infine vicino ai Linkin Park. Nel video risulta particolare il look di Chester Bennington che per l'occasione indossa dei pantaloni rossi a quadri, un paio di occhiali da vista e una cresta punk.
|-
| ''[[In the End]]''
|[[2001]]<br />[[2002]]
|[[Joseph Hahn]]<br />[[Nathan "Karma" Cox]]
|align=center| Premiato come miglior video rock agli [[MTV Video Music Awards]] del [[2002]]. I Linkin Park suonano al di sopra di una statua che si erge su un territorio surreale arido, ma mentre Mike Shinoda cammina sul terreno [[rapping|rappando]], dai suoi passi crescono fili d'erba e vegetazione. La canzone si conclude lasciando l'immagine di un mondo rinato. Il video è stato realizzato, per quanto riguarda l'ambientazione e la scenografia, completamente in [[computer grafica]].
|-
| ''[[Points of Authority]]''
|[[2001]]
|[[Joseph Hahn]]<br />[[Nathan "Karma" Cox]]
|align=center| Riunisce spezzoni dai primi concerti dei Linkin Park, e relativi [[dietro le quinte]].
|-
| ''[[Under Attack (singolo Linkin Park)|Under Attack]]''
|[[2002]]
|align=center| -
|align=center| Il video mostra spezzoni dell'attacco terroristico alle [[World Trade Center|Twin Towers]] di [[New York]] (avvenuto l'[[11 settembre]] [[2001]]), alternati a scene del video di ''[[Crawling]]''.
|-
| ''[[It's Goin' Down]]''
|[[2002]]
|align=center|[[Joseph Hahn]]
|align=center| Joseph Hahn, Dave Farrell e Rob Bourdon suonano assieme agli [[The X-Ecutioners|X-Ecutioners]] all'interno di una chiesa abbandonata, mentre Mike Shinoda si sposta in mezzo al palcoscenico rappando. Le riprese delle scene e delle diverse sequenze ed angolazioni sono state collegate fra loro mediante tecniche particolari. Alla fine della canzone la telecamera si allontana, riprendendo una folla di gente per lo più appartenente al mondo dell'[[hip hop]]. Chester Bennington e Brad Delson non eseguono il brano, ma compaiono per un paio di secondi nelle ultime scene del videoclip in mezzo al pubblico.
|-
| ''[[Pts.of.Athrty]]''
|[[2002]]
|align=center|[[Joseph Hahn]]
|align=center| In un mondo alieno, piuttosto desolato e dal clima rigido, una fazione di alieni assalta una base controllata da una razza robotica. Tra mech, navicelle e missili, le due fazioni si ritroveranno a combattere corpo a corpo. Gli alieni sembrano prevalere sui robot, ma ad un certo punto, dal nucleo energetico della base dei robot, un'esplosione di energia causa la formazione di fasci energetici "intelligenti" che liberano il campo dagli alieni e permettono il sorgere dal terreno di una città. Per l'occasione, i Linkin Park sono stati realizzati con solo le loro teste collegate a una macchina, la quale molto probabilmente permette loro di controllare la razza robotica. Il video è stato realizzato completamente in [[computer grafica]].
|-
| ''[[Enth E nd]]''
|[[2002]]
|align=center| -
|align=center| Il video mostra [[KutMasta Kurt]] che scratcha, mentre [[Motion Man]] inizia a [[rapping|rappare]]. Successivamente compare Mike Shinoda, anche lui inizia a rappare e così via. Nessuno degli altri membri dei Linkin Park appare nel video.
|-
| ''[[Frgt/10]]''
|[[2002]]
|align=center|[[Joseph Hahn]]
|-
|align=center| Il video presenta una persona che indossa una tuta verde, una maschera da gas e una bombola di vernice, con lo spruzzatore sul dito indice della mano destra. Il personaggio gira nelle strade di una città depressa e in degrado dipingendo le iniziali 'L.P.' (Linkin Park) sui muri. Non appena la persona spruzza la vernice, fogliame ed erba crescono da essa. Le autorità antisommossa cercano di arrestare la persona e sequestrare la bombola finché questa non cade giù da un palazzo mentre il personaggio cerca di saltare tra i vari tetti perché inseguito da un elicottero. Mentre le autorità esaminano la bombola, la persona entra nella finestra di una stanza da letto, si toglie la maschera e si scopre che è una donna, infine colei si sdraia e si addormenta sul letto. L'intero video è stato realizzato in [[computer grafica]].
| ''P5hng Me A*wy''
|[[2002]]
|align=center| -
|-
| ''Kyur4 Th Ich''
|[[2002]]
|align=center| -
|-
| ''[[Somewhere I Belong]]''
|[[2003]]
|align=center|[[Joseph Hahn]]
|align=center| Premiato come miglior video rock agli [[MTV Video Music Awards]] del [[2003]]. Chester Bennington che si distende su un letto al centro di una stanza in stile giapponese, con robot giocattolo e quadri di [[mostro|mostri]]. Sogna di precipitare con la sua coperta in mezzo agli altri Linkin, e poi si rialza eseguendo con loro il brano. Durante le parti rappate, Mike Shinoda viene inquadrato davanti ad una cascata ed attorniato da ragazze incappucciate.
|-
| ''[[Faint]]''
|[[2003]]
|align=center|[[Mark Romanek]]
|align=center| In questo video i Linkin Park vengono ripresi alle spalle mentre suonano sul palco. Davanti a loro si erge una folla di fan in delirio e un enorme muro di lampadine accese che dà l'impressione di calore ed energia. Sul terminare della canzone, i Linkin Park vengono ripresi frontalmente. Particolare la scena in cui Chester svuota sui suoi fan una bottiglia d'acqua per rinfrescarli.
|-
| ''[[Numb (Linkin Park)|Numb]]''
|[[2003]]
|align=center|[[Joseph Hahn]]
|align=center| È stato girato tra [[Praga]], capitale della [[Repubblica Ceca]], e [[Los Angeles]]. Mostra i Linkin Park mentre suonano in una chiesa, e nello stesso tempo viene mostrata la solitudine di una ragazza (l'[[attrice]] [[Briana Evigan]]), che dai genitori e dagli amici viene frenata nelle proprie ambizioni di pittrice.
|-
| ''[[From the Inside (Linkin Park)|From the Inside]]''
|[[2004]]
|align=center|[[Joseph Hahn]]
|align=center| Girato a [[Praga]], il video mostra una fantomatica scena di rivolta in una città distrutta dalle armi. In mezzo alla folla vi sono Chester e Mike, che si alternano le parti melodiche e rappate, e poi vengono ripresi insieme agli altri Linkin durante il resto della canzone. Durante la terza parte di "From the Inside", un bambino riesce a piegare la violenza dei rivoltosi con un proprio urlo, che va quasi in parallelo con quello di Chester.
|-
| ''[[Breaking the Habit]]''
|[[2004]]
|align=center|[[Joseph Hahn]]<br />[[Kazuto Nakazawa]]
|align=center| Completamente realizzato come un [[anime]] giapponese, questo video si basa su un fantomatico suicidio di Chester Bennington, il quale si è lanciato dal tetto di un grattacielo. La sua anima inizia così a spostarsi fra i vari appartamenti di un vecchio palazzo e s'imbatte in varie persone che cercano di abbandonare i loro vizi. Dopo un riavvolgimento della storia, si vedono i Linkin Park che cantano e suonano la parte finale della canzone sul tetto del grattacielo.
|-
| ''[[Numb/Encore]]''
|[[2004]]
|align=center|[[Joseph Hahn]]
|align=center| Il video è stato realizzato montando le scene del concerto tenutosi al The Roxy Theatre di Los Angeles il 18 luglio 2004, insieme a Jay-Z.
|-
| ''[[What I've Done]]''
|[[2007]]
|align=center|[[Joseph Hahn]]
|align=center| Pubblicato nell'[[aprile]] del [[2007]], il video è stato realizzato montando fra loro vari filmati tratti da archivi storici e integrandoli con le scene in cui i Linkin Park suonano nel deserto della California. I temi affrontati da questo video sono l'inquinamento, la fame nel mondo, il razzismo, le dittature, le guerre e la droga. Il tutto con un contrasto fra le scene piuttosto forte, stante a significare le reali contraddizioni del mondo in cui viviamo. Per l'occasione i Linkin Park hanno cambiato look, optando anche per un rock più melodico.
|-
| ''[[Bleed It Out]]''
| [[2007]]
|align=center|[[Joseph Hahn]]
|align=center| Il video mostra i Linkin Park che suonano sul palco di un locale dove ha luogo una rissa scatenata, ma mentre loro cantano normalmente tutto il resto nella stanza procede al contrario.
|-
| ''[[Shadow Of The Day]]''
| [[2007]]
|align=center|[[Joseph Hahn]]
|align=center| Il video mostra Chester uscire di casa e camminare per la città, nella quale sono in atto scontri tra cittadini e soldati; una cosa particolare è il fatto che l'audio della canzone non copre completamente i suoni esterni.
Il video ricorda molto quello di ''[[From the Inside (Linkin Park)|From the Inside]]''.
|-
| ''[[Given Up]]''
| [[2008]]
|align=center|[[Mark Fiore]]
|align=center| Il video è un collage di immagini riprese durante il concerto del 28 e [[29 gennaio]] [[2008]] e di vecchi video della band come ''[[One Step Closer]]'', ''[[Breaking the Habit]]'' e ''[[Papercut]]''.
|-
| ''[[We Made It]]''
| [[2008]]
|align=center|[[Chris Robinson]]
|align=center| Il video ritrae i membri dei Linkin Park suonare in un palazzo abbandonato insieme a [[Busta Rhymes]].
|-
| ''[[Leave Out All the Rest]]''
| [[2008]]
|align=center|[[Joseph Hahn]]
|align=center| Nel video i componenti del gruppo formano l'equipaggio di una nave spaziale che viaggia per la galassia.
|-
| ''[[New Divide]]''
| [[2009]]
|align=center|[[Joseph Hahn]]
|align=center| Il video è stato girato in una finta grotta egizia e montato insieme ad alcune scene del film ''[[Transformers - La vendetta del caduto]]''.
|}