Roby Crispiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso |
|||
Riga 11:
|anno fine attività =1968
|numero totale album pubblicati =
|etichetta= [[MEC (casa discografica)|MEC]]
}}
{{Bio
Riga 28:
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = {{sp}}
}}
Riga 34:
Ha debuttato nella [[musica leggera]] verso la fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]], esibendosi come cantante melodico con il proprio vero nome. Ottenuta una prima scrittura, ha partecipato nel [[1962]], come nuova proposta, al [[Cantagiro 1962|Cantagiro]]. Il brano che presentò era un motivo a ritmo di [[twist]], un ballo all'epoca molto in voga: ''I nuovi angeli''.
I mutamenti in campo musicale provenienti dagli [[USA]], con l'esplosione della [[folk music]], lo indussero però ben presto a cambiare genere e ad avvicinarsi a sonorità più moderne, accompagnato dal [[gruppo musicale]] capitolino dei [[Fholks]] (poi Folks]]). Con il nuovo pseudonimo di Roby Crispiano ha così pubblicato nel [[1966]] un brano fra il folk ed il [[blues]] intitolato ''Solo io e te''. A sorpresa, la canzone si piazzò al primo posto nella classifica settimanale stilata dalla trasmissione radiofonica ''[[Bandiera gialla (trasmissione radiofonica)|Bandiera gialla]]'', scalzando una
==La censura per "Brennero 66"==
|