Fratelli Musulmani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Modifico: sv |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
I '''Fratelli musulmani''' (in arabo: '''<big>جميعة الإخوان المسلمين</big>''' ''jamī'at al-Ikhwān al-muslimīn'', letteralmente ''Società dei fratelli musulmani''; spesso solo '''<big>الإخوان المسلمون</big>''', ''Ikhwān
== Ideologia ==
I Fratelli musulmani si oppongono alle storiche tendenze alla secolarizzazione delle nazioni islamiche, in favore di un'osservanza da essi ritenuta più ligia ai precetti del [[Corano]]. Rifiutano l'influenza occidentale e inoltre il [[Sufismo]] più estremo. Loro campi d'azione sono i settori della politica tradizionale, dell'insegnamento, della sanità e delle attività sociali in genere, oltre l'organizzazione di incontri di preghiera e di spiritualità.
Il motto dell'organizzazione è: ''"[[Allah]] è il nostro obiettivo. [[Maometto|Il Profeta]] è il nostro capo. Il Corano è la nostra legge. Il [[Jihad]] è la nostra via. Morire nella via di
I Fratelli Musulmani costituiscono in Egitto una formazione politica che si richiama al dovere di fedeltà ai valori islamici tradizionali e uno dei temi maggiormente dibattuto al suo interno è quello
Il loro impegno si esprime talvolta con iniziative di legge parlamentare e in altre occasioni
== Storia ==
Riga 14:
=== La nascita del movimento ===
Il movimento fu fondato nel [[marzo]] del [[1928]] da [[al-Hasan al-Banna|al-Hasan al-Bannā’]], un insegnante [[Egitto|egiziano]] operante a [[Ismailiyya|Ismā‘īliyya]], sulle rive del [[Canale di Suez]]. La nascita dei ''Fratelli musulmani'' si collocava nel quadro di un risveglio culturale e religioso che, nei primi decenni del XX secolo, reagiva all'occidentalizzazione della società islamica. L'intento del fondatore era di promuovere la dignità e il riscatto dei lavoratori [[Arabi|arabi]] egiziani, nella zona del [[Canale di Suez]]; il seguire l'etica e concezione civica proposta dall'
=== Il ruolo politico ===
L'organizzazione crebbe velocemente fino a diventare un soggetto politico dal largo seguito, che sposò la causa delle classi in difficoltà e giocò un ruolo preminente nel movimento nazionalista egiziano
La diffusione del movimento si accompagnò con le istanze di islamizzazione delle società, seguendo due vie principali:
* la diffusione dall'alto attraverso la presenza all'interno del potere politico;
* una via ''neo-tradizionalista'' con uno sviluppo dal basso a partire da nuclei dalla forte islamizzazione, coagulati solitamente intorno alle [[moschea|moschee]].
=== La repressione di Nasser ===
[[Gamal Abdel Nasser|Gamāl ‘Abd al-Nāser]], Presidente (''ra‘īs'') egiziano, fece sciogliere l'associazione e fece arrestare, torturare e giustiziare un numero imprecisato di militanti (secondo i
===Personalità===
|