Orric
Iscritto il 3 gen 2007
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sopratutto: rispondo |
→/* Teoria del 16 percento: */ nuova sezione |
||
Riga 233:
Sei gentile, grazie. Buona domenica anche a te! La differenza nel numero di risultati ottenuti inserendo la parola nella casella di ricerca di Wikipedia può dipendere dal fatto che tu sostituisci solertemente la parola "sopratutto" :-). Entrambe le forme sono però corrette. In ogni caso ho contattato l'[[Accademia della Crusca]] per ottenere chiarimenti in merito. Se dovessero rispondermi ti comunicherò le loro considerazioni. A presto. --[[Utente:Fabiocarboni|Fabio]] ([[Discussioni utente:Fabiocarboni|msg]]) 07:57, 20 dic 2009 (CET)
== /* Teoria del 16 percento */ ==
Ho annullato la modifica di Orric, che aveva spostato il capitolo relativo alla Genetica nella voce generale Cannabis.
Come esplicato nella prima riga del paragrafo in questione ("Per analizzare il fenomeno della presenza e concentrazione in percentuale del THC nei derivati della Cannabis ed evidenziare inoltre, in questo senso, la distanza dal concetto di OGM, bisogna toccare la sfera della genetica") ritengo infatti che uno scorcio sulla genetica applicata alla Cannabis, scienza impiegata in quest'ambito solitamente al fine di massimizzare la resa di prodotto secco e soprattutto la quantità di THC prodotta, sia di primaria importanza e di indiscutibile rilevanza rispetto alla voce generale, cioè Teoria del 16%.
Essendo il supposto "aumento di THC" basato sulla genetica è indispensabile che il lettore sappia che è possibile incrociare le diverse varietà di Cannabis tra loro per incrementare la produzione di resina e che questa, non una generale riferimento alle "modifiche genetiche", è la spiegazione delle concentrazioni di THC così diverse tra vari genotipi di Cannabis.
Credo umilmente che quanto scritto nel paragrafo Genetica sia il minimo indispensabile per permettere ad un osservatore a digiuno di qualunque nozione rispetto il tema in discussione di avere un'infarinatura per discernere riguardo lo stesso. Ignorare la possibilità d'incrocio fra le varie specie e la possibilità della selezione del carattere, come per cani, piselli di mendeliana memoria e via dicendo, non permette a mio avviso di capire bene ciò di cui si parla.
Se si vuole aprire un dibattito, in questa pagina apposita, ne sarei lieto (personalmente lo avrei fatto, domandando opinione alla community, anche prima di rimuovere il capitolo).
Grazie per l'attenzione.
Wikiknowledge
|