Ritratto di principessa estense: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: th:ภาพเหมือนเจ้าหญิง (พิซาเนลโล) |
ripulito lo stile, tolte ripetizioni e divagazioni |
||
Riga 11:
| ubicazione=[[Museo del Louvre]]
}}
'''''Ritratto di principessa estense''''' è un dipinto,
== Storia ==
Si ritiene che il personaggio raffigurato nel dipinto
===L'identificazione===
Inizialmente l'opera era ritenuta il ''quadro di fidanzamento'' della moglie di Lionello, quel ritratto cioè inviato nelle corti per siglare i patti di matrimonio, facendo conoscere l'aspetto degli interessati. Nella botanica rappresentata però non è presente alcun simbolo della casata dei [[Gonzaga (dinastia)|Gonzaga]], mentre è raffigurato invece il vaso simbolo della casata d'[[Este]], inoltre la presenza dell'[[aquilegia]] (simbolo del matrimonio, dell'amore e soprattutto di decesso) fa pensare a una persona morta nell'età ritratta, e la Gonzaga era vissuta fino a quasi cent'anni di età.
Dopo vari studi si riuscì a capire che molto probabilmente si trattava di [[Ginevra d'Este]], che sposò [[Sigismondo Malatesta]] all'età di quattordici anni e che morì a ventuno, uccisa dal marito geloso che aveva capito di essere tradito dalla moglie. Quindi, considerati i presagi di morte ravvisabili nell'opera, si intende come Pisanello volesse far capire che l'opera fu realizzata dopo la morte di Ginevra, avvenuta nel [[1440]], che coincide con un soggiorno dell'artista a Ferrara.▼
==Descrizione e stile==▼
▲Dopo vari studi si riuscì a capire che molto probabilmente si trattava di [[Ginevra d'Este]], che sposò [[Sigismondo Malatesta]] all'età di quattordici anni e che morì a ventuno, uccisa dal marito geloso che aveva capito di essere tradito dalla moglie. Quindi, considerati i presagi di morte ravvisabili nell'opera, si intende come Pisanello volesse far capire che l'opera fu realizzata dopo la morte di Ginevra, avvenuta nel [[1440]].
L aprotagonista del dipinto è ritratta di profilo, come nelle medaglie celebrative che si rifacevano alla tradizione imperiale romana, con una figura allungata che richiama la moda dell'epoca, culminate nell'elaborata acconciatura con nastro bianco. Essa è vestita con un tessuto pregiato per l'epoca, di colore rosso e bianco, integrato da un mantello, dove si trova il simbolo della casata degli Este impreziosito da perle e ricami preziosi.
=== Specie botaniche ===▼
La minuzia nella resa dei dettagli floreali dello sfondo e la serena atmosfera cortese sono elementi tipici dello stile [[tardogotico]], del quale Pisanello fu il più grande maestro del nord-Italia.
Come si è detto, in quest'opera Pisanello annuncia i presagi di morte, riscontrabili in ciò che è rappresentato sullo sfondo. I simboli sono numerosi:▼
▲==Descrizione==
▲=== Specie botaniche ===
▲Come si è detto, in quest'opera Pisanello annuncia i presagi di morte, riscontrabili in ciò che è rappresentato sullo sfondo.
*[[Farfalla]] = simbolo dell'anima.
*Siepe di [[Aquilegia|aquilege]] = simbolo del matrimonio, simbolo di fertilità e di morte.
Riga 45 ⟶ 37:
== Bibliografia ==
*Leandro Ventura, ''Art dossier n° 113 Pisanello'', 1996, Torino, Giunti.
== Voci correlate ==
Riga 53 ⟶ 45:
*[http://www.artonline.it/opera.asp?IDOpera=640 Approfondimento online]
{{Portale|Pittura|Parigi}}
[[Categoria:Dipinti di Pisanello]]
|