Rentier state: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abaco69 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Abaco69 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Un redditiere (in [[Lingua inglese|inglese]]: ''rentier'') è un soggetto che dipende dalle entrate derivanti da [[Rendita (economia)|rendite]], le quali, a loro volta, sono definite come "la remunerazione per il possesso delle risorse naturali" o come "il reddito derivante dai doni della natura".<ref name="Beblawi">Hazem Beblawi. {{en}} [http://books.google.it/books?id=PIo9AAAAIAAJ&pg=PA49&lpg=PA49&dq=%22The+Rentier+State+in+the+Arab+World%22&source=bl&ots=_u2ZysPA66&sig=tF2oLsl4AQZsdlWC0IXDjSRy7zY&hl=it&ei=_1kyS8rrL46mnQPskZzGBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CB4Q6AEwAw#v=onepage&q=%22The%20Rentier%20State%20in%20the%20Arab%20World%22&f=false ''The Rentier State in the Arab World''] in Hazem Beblawi, Giacomo Luciani (a cura di). {{en}} ''The Rentier State. Nation, State and Integration in the Arab World'', '''vol. 2''', Routledge, novembre 1987. Pagg. 49-62. ISBN 978-0709941446</ref> '''Rentier state''' è un termine utilizzato nelle [[scienze politiche]] e nella teoria delle [[relazioni internazionali]] per classificare quegli [[Stato|stati]] che traggono tutto o una porzione sostanziale del loro reddito nazionale dalla [[Rendita (economia)|rendita]] assicurata dalla vendita delle risorse indigene a clienti esterni. Nella maggior parte dei casi il termine è applicato agli stati ricchi di preziose risorse naturali come il [[petrolio]], tuttavia può essere utilizzato anche per quelle nazioni che commerciano le proprie risorse strategiche (ad esempio permettendo l'installazione di un'importante base militare nel proprio territorio). Dipendenti come sono da questa fonte di reddito, i ''rentier state'' possono generare rendite esternamente, mediante la manipolazione dell'ambiente politico ed economico globale. Tali manipolazioni possono comprendere [[Monopolio|monopoli]], restrizioni commerciali e la sollecitazione di <!---------------------------------------------------------------[[subsidies]] or [[aid]] in exchange for political influence.--------------------->
 
Hazem Beblawi ha proposto quattro caratteristiche che determinano sel'identificazione di uno stato può o meno essere identificato come "''rentier state''":
# le situazioni di rendita sono predominanti
<!------------------------
# l'economia è dipendente da una sostanziale rendita esterna – e quindi non richiede un forte settore produttivo interno
# if rent situations predominate
# solamente una piccola parte della popolazione lavorativa è coinvolta di fatto nella generazione della rendita
# if the economy relies on a substantial external rent – and therefore does not require a strong domestic productive sector
# e, forse la più importante, il governo dello stato è il principale beneficiario della rendita esterna.<ref name="Beblawi"/>
# if only a small proportion of the working population is actually involved in the generation of the rent
# and, perhaps most importantly, that the state’s government is the principal recipient of the external rent.<ref name="Beblawi">ibid, p.87-88</ref> ------------------------------------>
 
L'emergere dei nuovi stati [[Petrolio|petroliferi]] e la loro crescente importanza nel commercio mondiale negli [[Anni 1970|anni '70]] portò un rinnovato interesse nel pensiero sulle economie di rendita nelle sopramenzionate discipline delle [[scienze politiche]] e delle [[relazioni internazionali]].<!---------------------------------------------------------------<ref name="Beblawi">ibid</ref> --------------------------------------------------------------------------------------------->Tra gli esempi di ''rentier state'', rientrano i paesi produttori di petrolio presenti sia nella regione del [[Medio Oriente]], tra cui [[Arabia Saudita]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Iraq]], [[Iran]], [[Kuwait]] e [[Qatar]], sia il [[Venezuela]] in [[America latina]] e la [[Libia]] nel [[Nordafrica]], i quali sono tutti membri dell'[[OPEC]].<ref name="Beblawi"/><!---------------------------------------------------<ref>Anderson, L., 1987, The State in the Middle East North Africa, ''Comparative Politics'', Volume 20, Issue 1, Pages 1-18</ref> -------------------------------------------------------------------------------------------->La teoria del ''rentier state'' è stata una delle molte avanzate per spiegare la predominanza di regimi autoritaristi nel Medio Oriente e l'apparente insuccesso della democrazia nella regione.<!-----------------------------<ref>Smith, B., 2004, Oil Wealth & Regime Survival in the Developing World: 1960-1999, ''American Journal of Political Science'', Volume 48, Issue 2, Pages 232-246 </ref> -------------->Mentre molti stati [[Esportazione (commercio)|esportano]] le risorse o rilasciano concessioni per il loro sfruttamento a soggetti stranieri, i ''rentier state'' sono caratterizzati dall'assenza relativa di entrate generate dall'imposizione fiscale interna, poiché la loro ricchezza di origine naturale preclude la necessità di prelevare reddito dalla propria [[Cittadinanza (diritto)|cittadinanza]]. Secondo Douglas Yates,<ref>Douglas A. Yates. {{en}} ''The Rentier State in Africa. Oil Rent Dependency & Neocolonialism in the Republic of Gabon'', Africa World Press, luglio 1996. ISBN 978-0865435216</ref> il comportamento economico di un ''rentier state'' <!---------------------------------