Repubblica Democratica del Congo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.17.107.232 (discussione), riportata alla versione precedente di BenzolBot |
Arte |
||
Riga 261:
L' economia del Congo è in crisi, nonostante presenti risorse, come miniere di diamanti, sfruttati da fonti esterne.
Dal 1970 al 2005 il PIL del Congo è cresciuto con un tasso negativo del 3%, questo vuol dire che la sua situazione economica sta peggiorando di anno in anno.
== Arte ==
Per arte congolese si identifica la produzione inclusa in un'area estesa comprendente il Congo, sia quello un tempo definito ''Leopoldville'' sia quello ''Brazzaville'', il [[Gabon]], la parte meridionale del [[Camerun]] e quella settentrionale dell'[[Angola]], delineata per affinità stilistiche, per motivazioni artistiche e per unità linguistica.<ref name ="M">''Le muse'', De Agostini, Novara, Vol.III, pag.397-398</ref> <br>
Nell'arte congolese sono presenti alcune caratteristiche fondamentali, quali:
*preferenza per la rappresentazione di figure umane, spesso coincidente con il [[culto]] degli [[antenati]] e degli eroi;
*la mancata aderenza alle reali dimensioni umane, necessaria per evidenziare alcuni elementi anatomici, come la [[testa]], ritenuti maggiormente significativi;
*simmetria e frontalità;
*enfatizzazione della staticità, che comporta la descrizione dell'attitudine raccolta e lo sprigionamento di una grande forza figurativa;
*preponderanza per le figure isolate;
*assenza della [[policromia]] nelle [[statua|statue]].
*regole diverse ed autonome per quanto riguarda le [[maschere]], nate per la [[danza]] ed il movimento.
Nell'ambito dell'arte congolese si distinguono varie correnti associate ai vari popoli abitanti in zone caratteristiche:
*[[Fang]], che si contraddistinsero per la conservazione dei teschi degli antenati dentro scatole cilindriche, al di sopra delle quali vennero realizzate [[scultura|sculture]] particolari chiamate ''Bieri'', la cui funzione non è certa al 100%, ma che non si allontana molto da quella del guardiano delle ossa oppure dello spirito del morto oppure ancora della rappresentazione dell'antenato. Queste sculture furono tra le prime ad influenzare i [[pittori]] ''fauves'' [[parigi]]ni ed emanano grande forza e dignità, grazie anche alla patina nera, alla superficie curva e levigata, alla capigliatura che delinea il disegno della testa, al viso allungato ed alle dimensioni riguardevoli.<ref name ="M"/>
*[[Balumbo]], noti soprattutto per le maschere di danza simbolizzanti lo [[spirito]] dei morti; alcune caratteristiche, quali gli occhi a mandorla, le labbra rosse, la capigliatura nera ed il viso bianco conferiscono all'insieme un aspetto orientaleggiante.
*[[Ba Teké]], apprezzati per le sculture di [[feticcio|feticci]] possedenti una funzione magica. Le maschere di danza invece hanno assunto una forma geometrica decorata con temi policromi.
*[[Ba Kongo]], produttori di sculture di personaggi seduti in contemplazione, di figure rappresentanti il tema espressivo e spirituale della maternità, di antenati ricchi di [[tatuaggio|tatuaggi]] ed ornamenti, di feticci ornati da elementi quali chiodi e lame infissi.
*[[Ba Kuba]], sviluppatori di un'arte di corte avente come tema la commemorazione di personaggi reali, quali il sovrano dal capo enorme ed il copricapo regale seduto su un trono dove è rappresentato una sua azione significativa; l'arte popolare produsse apprezzate [[coppa|coppe]] per il vino e per l'olio di palma a forrma di testa umana oltre che maschere di danza di impronta [[cubismo|cubista]].
*[[Ba Luba]], la cui scultura si è contraddistinta per la rotondità delle forme, la prevalenza delle raffigurazioni femminili ed una cura per i dettagli, il tatuaggio e l'acconciatura.
== Ambiente ==
| |||