Modulo di elasticità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 79:
* D.M. 14 gennaio 2008: fa riferimento al modulo secante tra la tensione nulla e 0,40 f<sub>cm</sub> <ref> f<sub>cm</sub> è il valore medio della resistenza cilindrica e vale f<sub>cm</sub> = f<sub>ck</sub> + 8 </ref>: E<sub>cm</sub> = 22.000(f<sub>cm</sub>/10)<sup>0,3</sup> (N/mm<sup>2</sup>)
* Eurocodice 2: fa riferimento al valore medio del modulo secante tra la tensione nulla e 0,40 f<sub>c</sub>: E<sub>cm</sub> =9,5√(f<sub>ck</sub> +8) (N/mm<sup>2</sup>)
Queste formule non sono applicabili a calcestruzzi maturati[[indurimento a vapore|stagionati a vapore]], in quanto, in questo caso, il calcestruzzo ha maggiore deformabilità e quindi un modulo elastico di molto inferiore.
 
Qualora si voglia conoscere con maggiore precisione il valore del modulo elastico occorre richiedere la sua misura mediante apposita prova ([[UNI]] 6556).