Discussione:Pretendente al trono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
 
:E chi ha il diritto di pretendere?
:Continuo poi a non capire la risposta di RiccardoP1983: "Il pretendente si chiama pretendente anche se pretende ad un trono abolito" e fin qua diciamo ok. <small>(Però il pretendente deve effettivamente ... pretendere, non che tale termine gli viene attribuito anche se non pretende, solo perché è l'erede, discendente dell'ultimo re prima dell'abolizione)</small>, poi prosegue "altrimenti" (cioè? Se non pretende un trono abolito ma uno in vigore?) "si chiamerebbe erede". Beh, ma se uno è l'erede, il trono è in vigore, non avrebbe bisogno di pretendere il trono, sarebbe appunto semplicemente l'erede. Allora forse si rovescia il mio dubbio, che pretendente sia utilizzabile solo per i troni aboliti e non per quelli in vigore? --[[Speciale:Contributi/79.17.130.179|79.17.130.179]] ([[User talk:79.17.130.179|msg]]) 23:13, 30 dic 2009 (CET)
:p.s tutto ciò chiaramente speculando semplicemente sul significato linguistico del temine "pretendente" nella generica lingua italiana. Ma sarebbe ricerca originale pretendere (ops!) di dare per scontato che sia effettivamente utilizato nell'uso tecnico specifico. Per cui una fonte sarebbe non solo non vandalismo ma anzi utile. --[[Speciale:Contributi/79.17.130.179|79.17.130.179]] ([[User talk:79.17.130.179|msg]]) 23:13, 30 dic 2009 (CET)
Ritorna alla pagina "Pretendente al trono".