Mutante (finzione): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
McJavaX (discussione | contributi)
McJavaX (discussione | contributi)
Riga 14:
Nella [[letteratura]] dei [[fumetto|fumetti]], gli esempi più noti sono i personaggi introdotti dalla serie [[X-Men (fumetto)|Uncunny X-Men]], creati da [[Stan Lee]] e [[Jack Kirby]] e pubblicati dalla casa editrice [[Marvel Comics]] fin dagli anni '60, che sono divenuti all'inizio del [[XXI secolo]] anche un notevole successo [[cinema|cinematografico]]. In questi fumetti, i mutanti sono definiti anche con un nome scientifico di fantasia: ''[[Mutante (Marvel Comics)|homo superior]]''.
 
Questa distinzione non è così netta né rilevante nell'altro grande universo immaginario popolato da esseri dotati di [[superpoteri]], a cui ha dato vita lun'altra grande casa editrice statunitense, la [[DC Comics]]: quest'ultima ha optato per il termine ''metaumani'' per descrivere tutti gli individui dotati di capacità sovrumane, senza distinzioni fra coloro che le hanno dalla nascita e coloro che le hanno ottenute in seguito per cause esogene.
 
Altre case editrici hanno sfruttato il medesimo archetipo letterario, caratterizzandolo con piccole differenze: [[Malibu Comics]] definiva in generare i suoi personaggi come ''Ultra'', mentre ''post umano'' viene usato nell'universo supereroistico della [[Wildstorm]].
 
In [[Italia]] appartengono al genere alcuni personaggi presenti nella collana [[Sergio Bonelli Editore|bonelliana]] ''[[Nathan Never]]'' come i ''mutati'', i ''supersapiens'', gli ''ultrasapiens'', i ''tecnoroidi'' ed altri, le cui genesi sono tra le più disparate e varie. Anche in altre serie di fantascienze di altre case editrici italiane sono presenti personaggi simili, come ad esempio nella collana [[ESP]].
 
Nel genere [[manga]] sono spesso presenti personaggi definiti o definibili come mutanti: il famoso manga [[Akira]] da cui è tratto anche un omonimo film d'animazione è proprio incentrato sull'impatto che ha sulla società l'uso delle abilità di bambini nati con grandi poteri mentali come armi.
 
== Nel cinema ed in televisione ==