Protogene (sicario): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
|FineIncipit = fu un personaggio dell'[[antica Roma|antichità romana]], che visse in [[impero romano|epoca imperiale]], nella prima metà del [[I secolo|I secolo d.C.]].
 
Protogene ebbe un rilievo comeprobabile complice dell'[[imperatore romano|imperatore]] [[Caligola]], delle cui crudeltà egli fu il principale strumento}}
 
==Notizie storiche==
'''Protogene''' (in [[lingua greca|greco]] {{polytonic|Πρωτογένης}}) fu un personaggio dell'[[antica Roma|antichità romana]], complice dell'[[imperatore romano|imperatore]] [[Caligola]], delle cui crudeltà egli fu il principale strumento.
 
Protogene era solito tenere con sé due libri, intitolati rispettivamente ''La spada'' e ''Il pugnale'', nei quali erano inseriti i nomi delle persone da destinare a sicura morte.
 
Dopo la morte dell'imperatore, i due libri furono rinvenuti nenei suoi ripostigli segreti e Furonofurono dati alle fiamme per ordine di [[Claudio (imperatore)|Claudio]], che decise anche di mandare a morte Protogene.
 
==Fonti==
Riga 31 ⟶ 29:
*[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''[[Vite dei dodici Cesari|Vite dei dodici Cesari. Caligola]], 27
*[[Paolo Orosio|Orosio]], ''[[Historiae adversos paganos]]'', VII.5
 
*[http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/2887.html «''Protogenes''»], da [[William Smith (lessicografo)|William Smith]], ''[[Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology]]'', vol. III, (ed. 1870) p. 553, online dal sito ''The Ancient Library'']
 
{{Portale|antica Roma|biografie}}