Mino - Il piccolo alpino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
|titoloitaliano= Mino
|tipofiction= serie TV
|nomepaese= [[Italia]], [[Germania]]
|annoproduzione= [[1986]]
|nomegenere= [[drammatico]]
Riga 18:
|nomeattori=
*[[Guido Cella]]: Giacomino "Mino" Rasi
*[[Ray Lovelock]]:
*[[Vittorio Amandola]]
*[[Simona Cavallari]]: Nena
}}
'''Mino''' (titolo alternativo '''Mino il piccolo alpino''') è il titolo di una serie telvisiva andata in onda tra il [[1986]] e il [[1987]], con [[Guido Cella]], [[Mario Adorf]], [[Vittorio Amandola]], [[Peter Boom]], [[Simona Cavallari]], [[Ray Lovelock]] e [[Ottavia Piccolo]], diretto dal regista [[Gianfranco Albano]].
== Trama ==
La vicenda, ambientata tra il [[1914]] e il [[1918]], vede come protagonista Giacomino Rasi ([[Guido Cella]]), un ragazzino che durante una gita in montagna crede di aver perso i suoi genitori. Successivamente viene adottato da una famiglia di contrabbandieri e nel [[1915]], con l'entrata in guerra dell'Italia, il giovane viene arruolato nell'esercito degli alpini e nel [[1918]], al termine del conflitto, ritroverà prima il padre Michele ([[Ray Lovelock]]), arruolato come tenete di fanteria, e poi la madre.
== Collegamenti esterni ==
*Scheda su [http://www.imdb.it/title//tt0186762 Mino] dell'[[Internet movie database]]
[[Categoria:Serie televisive drammatiche]]
| |||