In [[Hi-Fi|Alta Fedeltà]] il rapporto segnale/rumore è uno dei parametri di merito fondamentali, anche se non l'unico, per la valutazione delle prestazioni di un impianto per quello che concerne la pulizia del suono prodotto, tanto che i [[Preamplificatore|preamplificatori]] di fascia alta sono realizzati in due distinti telai, uno contenente il circuito [[amplificatore]], l'altro il circuito [[alimentatore]].
==Usi non tecnici==
Nell'uso corrente, in particolar modo in contesti come [[Internet]] e i [[newsgroup|gruppi di discussione]] online, la locuzione ''rapporto segnale/rumore'' viene spesso usata per indicare in modo informale il rapporto tra informazioni utili, corrette e rilevanti presenti in un dato contesto, forum, ecc. (considerati ''segnale'') e i messaggi inutili, errati o irrilevanti, considerati alla stregua del ''rumore''.
Uno degli approcci possibili per mantenere alto il rapporto segnale/rumore di un gruppo di discussione è l'uso di meccanismi di ''moderazione'' (preventiva o a posteriori) da parte di singoli o gruppi selezionati di persone. Il modello collaborativo dei [[Wiki]] ricorre invece a un approccio diverso, basato sulla possibilità di "moderare" i contenuti offerti a tutti gli utenti. Tale approccio si basa sul presupposto che la maggioranza degli utenti sia spinta a partecipare perché crede negli obiettivi del progetto, rendendo quindi più probabili i contributi di segnale rispetto a quelli di rumore.