Talbot-Matra Murena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
[[File:Matra Murena 3 seats.jpg|thumb|left|L'interno della Murena]]
Se la Murena doveva vedere la luce in pratica come un'evoluzione della Matra-Simca Bagheera, di fatto nacque invece un modello nuovo.
Con la progenitrice condivideva parte della meccanica e alcune soluzioni particolari, come i tre posti affiancati (qui con quello centrale più ampio e ripiegabile per formare un ampio ripiano) o l'utilizzo della [[vetroresina]] per i pannelli della [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]], che rendeva la vettura inossidabile anche all'esterno nonchè abbastanza leggera (1000 kg la 1.6 e 1050 la 2.2). Al pari, la coda dominata dall'ampio portellone in cristallo e l'architettura generale con motore centrale trasversale e [[trazione posteriore]].
 
Soprattutto a causa delle limitazioni imposte dal gruppo PSA, ci furono però anche alcuni passi indietro.