Castelsardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 86:
Nel centro storico, oltre al '''Castello dei Doria del 1102''', sede del Museo dell'intreccio mediterraneo, il museo più visitato della sardegna, si trovano:
*la '''[[Concattedrale di Sant'Antonio abate|Concattedrale]]''' intitolata a [[Sant'Antonio abate]], con la pala d'altare del [[maestro di Castelsardo]] e il campanile culminante in una cupola maiolicata;
*le cripte sottostanti la concattedrale, nelle quali è ubicato il bellissimo museo "Maestro di Castelsardo";
*la chiesa di S. Maria con il '''Cristo nero''', ligneo;
*il palazzo dei Doria;
*il Palazzo "La Loggia" (recentemente restaurato), palazzo civico fin dal 1111 (la campana civica reca questa data) ed oggi sede del Consiglio comunale;
*il Palazzo Eleonora d'Arborea (recentemente restaurato), sede di rappresentanza del Sindaco e sede della vetrina telematica dalla quale è possibile partire con visite teleguidate per il borgo antico;
*la cinta muraria a mare ed il percorso di sentinella (recentemente ripristinato nell'area di '''Manganella''', con l'accesso al mare "Mandracho del soccoro", da cui si gode di una splendida vista sull'intero [[Golfo dell'Asinara]]
*il Ponte levatoio e la Porta pisana, (uno dei due accessi alla città)., recentemente recuperati;
*il convento dei Benedettini, recentemente acquisito al patrimonio comunale ed in fase di restauro, che ospiterà il centro di documentazione sulla storia della città regia;
*l'episcopio, sede del vescovo di Ampurias dal 1503, recentemente restaurato;
*la bellissima sede dell'archivio storico (recentemente restaurata) in via Vittorio Emanuele
 
L'intero borgo, edificato sulla rocca e interamente circondato da possenti mura (con 17 torri, delle quali solo tre a pianta quadra) è costituito di case antiche di secoli.