Test HIV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Square87 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
Questo test non può essere eseguito subito dopo il possibile contagio.
===Il periodo finestra===
Infatti, quando il virus [[HIV]] dell'[[AIDS]] penetra nell'organismo, gli anticorpi anti-HIV non si formano subito: esiste il cosiddetto ''periodo finestra'', periodo durante il quale si è stati contagiati e si può anche contagiare qualcun altro, ma non è ancora avvenuta la [[sieroconversione]], ossia <u>non si è ancora diventati sieropositivi</u>, ossia non si sono ancora formati gli anticorpi specifici anti-HIV.<br>
Dunque, ovviamente, durante il periodo finestra, il test ELISA risulta negativo (nonostante si sia stati infettati) e, di conseguenza, basandosi solo sul comune test per rilevare la sieroposità, chiunque, potrebbe essere stato contagiato anche se ciò non viene rilevato.
====Durata del periodo finestra====
Il periodo finestra dura mediamente <u>4-6 settimane</u>, ma può durare fino a <u>6 mesi</u>, anche se, nella stragrande maggioranza dei casi dura meno di &quot;<u>3 mesi&quot;</u>.
Ecco perchè il risultato del test è considerato definitivo dopo 6 mesi dall'evento a rischio, consultare per esempio la [http://www.ministerosalute.it/faqGenerale/faqGeneraleAperta.jsp?id=7&area=aids&paginaprovenienza=null| FAQ del Ministero della Salute]
(trascorsi questi 6 mesi, si sono sicuramente formati gli anticorpi
Riga 30:
 
(Aggiungiamo che, se si sono avuti già in precedenza dei comportamenti a rischio, viene consigliato anche un test subito dopo, cioè senza aspettare un mese, 3 mesi, ecc., il comportamento a rischio in questione, per stabilire se si era sieropositivi già in partenza.)
Comunque, un risultato positivo del test ELISA necessita di un test di conferma, noto come test [[Western- Blot]], per una diagnosi con assoluta certezza.
Il test ELISA, eseguito privatamente, ha un costo modesto che si aggira sui 15-20 euro, ma, come prevede la [http://www.infettivibrescia.it/schede_HIV/attualità/diritti/DirittiSieropositivi.html legge 135/'90], presso alcune strutture pubbliche può essere effettuato gratuitamente, anonimamente e senza impegnativa del medico.
Inoltre, questo test è diffusissimo, e un qualunque grosso centro di analisi, non necessariamente specializzato in infettivologia, consente di effettuarlo (mentre per altri test, tipicamente, occorrono strutture specializzate).
Riga 42:
settimane puo' dare delle indicazioni, esistono altri test più sofisticati:
 
- c'è il test dell'[[antigene]] [[p24]], il quale è una proteina presente nel core del virus, cioè nella sua parte interna; la presenza di questa proteina nel sangue è indice di una elevata replicazione virale ed è rilevabile nel periodo immediatamente successivo al contagio (e nelle fasi avanzate della malattia); questo test può essere effettuato 2-6 settimane dopo il possibile contagio, e mediamente diventa positivo dopo soli 16 giorni dal contagio; però un risultato negativo di questo test non ha un valore definitivo ed occorre comunque effettuare il test ELISA dopo 3-6 mesi;
 
- ci sono dei test per valutare la viremia o carica virale, cioè per valutare quante copie del virus ci sono nell'unità di volume di sangue; questi test si basano su una tecnica nota come [[PCR]] (Polymerase Chain Reaction) o su altre tecniche.
Riga 75:
* [[ELFA]]
* [[MEIA]]
* [[Western Blot]]
* [[antigene p24]]
* [[PCR]]