Gagliano del Capo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
|sito = http://www.comune.gaglianodelcapo.le.it/
}}
'''Gagliano del Capo''' è un [[comune italiano]] di 5.487<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2009gen/index.html Dato Istat al 31/07/2009].</ref> abitanti del [[Salento]] meridionale, in [[provincia di Lecce]].
==Geografia==
Riga 44:
Per estensione il termine si riferirebbe anche ad ''anfratto, luogo riparato'', sul modello, per esempio, di [[Calimera]], [[Gallipoli]], [[Galugnano]], [[Alliste]] (originariamente ''Calliste'').
==
Anche questa terra, come tanti altri casali di [[Terra d'Otranto]], è stata protagonista di varie vicende feudali. Durante il dominio [[Angioini|angioino]] (tra il XIII e il XV secolo) divenne feudo di ''Isolda De Nocera'', del milite francese ''Guglielmo Brunel'' e di ''Mariotto Corso''. Nel 1495, Gagliano fu concessa da [[Ferdinando d'Aragona]] alla famiglia ''[[Scanderbeg|Castriota-Scanderbeg]]'', i cui discendenti abitarono nel castello di Gagliano, situato accanto alla Chiesa parrocchiale.
Riga 59:
{{Quote|''Gallo fermo su di un serpe dalla testa rivoltata alla campagna montuosa all’orizzonte, il tutto a colori naturali, ornamenti esteriori da Comune.''|[http://www.comuni-italiani.it/075/028/stemma.html Comuni-Italiani.it]}}<br style="clear:left;"/>
==Monumenti e luoghi d'interesse==
==Evoluzione demografica==▼
{{Demografia/Gagliano del Capo}}▼
[[File:Palazzo Ciardo Gagliano del Capo.jpg|thumb|220px|Palazzo Ciardo]]
[[File:Chiesa Madre Gagliano del Capo.jpg|thumb|220px|Chiesa Madre]]
Riga 114 ⟶ 111:
L'alto costone roccioso è ricoperto dalla vegetazione sempreverde della [[macchia mediterranea]] e da piante autoctone come il [[Fiordaliso del Capo di Leuca]] e alcune specie di orchidee selvatiche.
La presenza di numerose grotte, protagoniste di ritrovamenti fossili e ceramici, fanno dedurre che la località fu abitata sin dal [[Neolitico]] e dal [[Paleolitico]]. La ''Grotta delle Prazziche'', cavità lunga 42 metri e larga circa 6, ne è un esempio. In essa, i numerosi rinvenimenti hanno riportato alla luce pezzi di ceramica, di manufatti del periodo [[litico]] e resti di fauna comprendente anche rinoceronti.
▲==Evoluzione demografica==
▲{{Demografia/Gagliano del Capo}}
==Personaggi illustri==
Riga 139:
*[[Aeroporto di Taranto-Grottaglie|Aeroporto di Taranto-Grottaglie "Marcello Arlotta"]], che effettua servizi di linea per il traffico passeggeri con voli charter.
*[[Aeroporto di Bari-Palese|Aeroporto internazionale di Bari "Karol Wojtyla"]];
<gallery>▼
Immagine:Il ciolo.jpg|Panorama del '''Ciolo'''▼
Immagine:Il Ciolo.jpg|Località Ciolo▼
Immagine:Stazione Gagliano.jpg|Stazione di Gagliano del Capo▼
</gallery>▼
== Amministrazione ==
Riga 156 ⟶ 149:
}}
==
▲<gallery>
*[[Torri di avvistamento del Salento]]▼
▲Immagine:Il ciolo.jpg|Panorama del '''Ciolo'''
*[[Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca]]▼
▲Immagine:Il Ciolo.jpg|Località Ciolo
▲Immagine:Stazione Gagliano.jpg|Stazione di Gagliano del Capo
▲</gallery>
==Note==
<references/>▼
==Bibliografia==
*Mauro Ciardo, ''LA STORIA DI GAGLIANO DEL CAPO. Il Cinquecento tutti i documenti-tutte le testimonianze'', Tipografia Maisto Franco, Tricase, (2005)
==
▲*[[Torri di avvistamento del Salento]]
▲<references/>
▲*[[Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca]]
==Altri progetti==▼
{{interprogetto|commons=Category:Gagliano del Capo}}▼
==Collegamenti esterni==
*http://www.parrocchiasanrocco-gagliano.org
*http://www.perledelsalento.net/leuca.htm
▲==Altri progetti==
▲{{interprogetto|commons=Category:Gagliano del Capo}}
{{Provincia di Lecce}}
|