Luca Altomare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: SPAL
Riga 51:
[[Immagine:Luca Altomare 2.jpg|thumb|200px|left|Luca Altomare con la maglia del Cosenza, marzo 2008]]
==Carriera==
Ha esordito in [[serie A]] il [[7 febbraio]] [[1993]] in Napoli-Foggia 2-0. Svolge la sua carriera nel ruolo di [[centrocampista]], ma negli anni successivi viene adottato in quello di [[difensore]] con ottimi risultati. Ha giocato prevalentemente nel [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], restandovi per 10 anni (dal [[1989]] al [[1999]]), con in mezzo due esperienze di [[serie B]] con le maglie di [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]] e [[Associazione Sportiva Lucchese-Libertas|Lucchese]]. Nella stagione [[Serie B 1999-2000|1999/00]] viene acquistato dal [[Cosenza Calcio 1914|Cosenza]], la squadra della sua città. Con i rossoblù gioca in B per tre campionati consecutivi. Nel [[2001]]/[[2002|02]] gioca in [[serie C1|serie C/1]] vestendo la maglia della [[SPAL 1907|SpalSPAL]], mentre nel 2003/04 scende in [[serie D]] per vestire nuovamente la maglia del Cosenza (cancellato in estate da tutti i campionati professionistici e ripartito con una nuova società). L'anno dopo passa in [[serie C2|serie C/2]] restandovi per 3 stagioni. Indossa per un anno la maglia della [[Vigor Lamezia Calcio|Vigor Lamezia]] e per due quella del [[Rende Calcio|Rende]] dove con i biancorossi [[Serie C2 2005-2006|sfiora una memorabile promozione in C/1]] persa solo nella finale playoff contro il [[Taranto Sport|Taranto]] (2005/06). Nel [[2007]]/[[2008|08]] torna a giocare in serie D ancora con il [[Cosenza Calcio 1914|Cosenza]] dove ottiene una strepitosa [[Serie D 2007-2008|promozione]]. È l'ultima esperienza da calciatore. Con il Cosenza continuerà a lavorare anche dopo aver appeso le scarpette al chiodo: nel 2008/09 svolge il ruolo di Team Manager, ma l'esperienza è breve poiché dopo qualche mese lascia l'incarico, mentre nella stagione successiva (2009/10) è assunto nel ruolo di allenatore in seconda di Mimmo Toscano.
 
Ha all'attivo tre reti in serie A, tutti realizzati con la maglia del Napoli.