Radio Deejay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink errati
Riga 34:
Nel [[1989]] il [[Gruppo editoriale L'Espresso]], con Eleradio entra a far parte della società Erre D.J. srl rilevando parte delle quote di Cecchetto e Gallorini.
 
Nel [[1992]], la sede principale della Radio, in via Massena a [[Milano]], subisce ingenti danni a causa di un [[attentato]],secondo gli inquirenti a scopo di estorsione <ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/dicembre/31/caccia_racket_anti_radio_co_7_9212312870.shtml]articolo tratto dall'archivio storico del [[ Corriere della Sera]]</ref> che provoca un miliardo e mezzo di [[lire]] di danni, rendendo la radio non operativa per alcune ore<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/dicembre/30/attentato_brucia_Radio_Deejay_qualcuno_co_0_921230988.shtml]articolo tratto dall'archivio storico del [[Corriere della Sera]]</ref>.
 
A partire dal 1993, radio Deejay si attesta, in termini di ascolto, come la prima radio privata nazionale, con una media di ascoltatori giornalieri che si attesta sui 3.687.000 <ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/08/Radio_Deejay_Network_cifra_per_co_0_9402085160.shtml]articolo tratto dall'archivio storico del [[Corriere della Sera]]</ref>.