Wikipedia:Vaglio/Concepito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
::Se sono orientato allora lo sono anche i testi di embriologia consigliati nelle maggiori facoltà di Medicina e chirurgia del mondo, e detto orientamento dovrebbe essere presentato comunque per quello che è: il punto di vista maggioritario.
::Torno a chiederti, in quale università e in quale anno ti avrebbero insegnato che lo zigote non è un embrione [[Utente:Fungo velenoso|'''<span style="background:white"><span style="color:red;">Fungo velenoso</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Fungo_velenoso|<small>mangiami...</small>]] 11:42, 3 gen 2010 (CET)
 
==Rilievi==
La voce è piuttosto ingarbugliata nell'ordine delle cose. Limitandomi al primo paragrafo:
*le fonti sono carenti nella sezione scientifica (la nota 1 dovrebbe essere confermata da una fonte autorevole, ad esempio).
*La nota su quale passo sia da considerarsi fecondazione sembra buttata lì a caso, manca di fonti, merita tutt'altro rilievo (e forse questa voce non è nemmeno il posto giusto)
*Per quanto riguarda il dibattito su cosa si debba considerare embrione, l'argomento meriterebbe tutt'altro rilievo (magari anche un paragrafo a parte) con maggiori contestualizzazioni da entrambe le parti (e sopratutto delle fonti per quanto riguarda il "pre-embrione").
*Il paragrafo su cosa debba considerarsi persona è messo nel posto sbagliato, trattandosi non di argomento scientifico ma (bio)etico/filosofico. Inoltre il documento apportato potrebbe anche rientrare in "ricerca originale", riportando le opinioni di due soggetti. Tuttavia, testimonia la presenza di due correnti di pensiero all'interno del Comitato e merita uno sviluppo, con fonti migliori (ad esempio dello stesso Comitato, oppure trattati a riguardo).
 
Per la lettura del resto proseguirò in seguito, ma fin da ora risulta chiaro che in questo vaglio bisognerà impegnarsi prima nel trovare una migliore suddivisione per la voce, nel darle una migliore coesione e nel contestualizzare maggiormente le argomentazioni di entrambe le parti con ulteriori fonti.--[[Utente:Anassagora|Anassagora]] ([[Discussioni utente:Anassagora|msg]]) 14:11, 3 gen 2010 (CET)
PS: Consiglio di non utilizzare i grassetti all'interno del testo. Inoltre, ho contestualizzato meglio le due fonti librarie con il [[template:cita libro]]. Ho inserito i dati delle edizioni più recenti. Spero fossero quelle che si desiderava citare.