Wikipedia:Vaglio/Concepito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 100:
:Sulla definizione d'"embrione" non esiste una verità assoluta (è una convenzione), ma è una convenzione comunemente accettata che lo zigote sia un embrione. Poi c'è chi, per ragioni spesso ideologiche (sperimentazioni, fecondazione in vitro ecc.) ha introdotto o tenta di introdurre una tesi minoritaria che distingue tra embrione e pre-embrione, ma questa posizione non può essere presentata come equivalente a quanto è insegnato nelle maggiori facoltà di Medicina e chirurgia di tutto il mondo, ma appunto come una tesi minoritaria. [[Utente:Fungo velenoso|'''<span style="background:white"><span style="color:red;">Fungo velenoso</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Fungo_velenoso|<small>mangiami...</small>]] 21:25, 3 gen 2010 (CET)
::[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Enciclopedia_onlinei/E/ENCICLOPEDIA_UNIVERSALE_3_VOLUMI_VOL1_011184.xml qui] e [http://www.treccani.it/Portale/services/searchTitle.jsp?cercaTesto=zigote&searchIn=E&cercaTestoVis=&x=0&y=0 qui] sembra che distingui tra zigote ed embrione [[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 22:10, 3 gen 2010 (CET)
:::Se clicchi su "embrione" dice: "''Organismo animale o vegetale in via di sviluppo, derivato dall'uovo fecondato. Negli animali, con il termine e. si indicano i vari stadi dello sviluppo dell'uovo dei Metazoi dopo la fecondazione.''" Il discrimine è la '''fecondazione'''.
:::Se poi clicchi su "''fecondazione''", e scendi fino a quella in vitro, leggi: «''f. in vitro, l’unione dell’ovocito e dello spermatozoo «in provetta», al di fuori del corpo femminile; in partic., tecnica consistente nella stimolazione, mediante farmaci, di una superovulazione che consente la maturazione di un certo numero di follicoli, nel prelievo degli ovociti al loro interno, nella loro selezione, nella preparazione del seme maschile con analoga selezione degli spermatozoi, e infine nell’unione di tali spermatozoi con gli ovociti in una provetta al fine di ottenere uno o più embrioni da porre successivamente all’interno dell’utero materno (embriotransfer): l’intero processo viene anche designato con la sigla FIVET per indicare appunto la fecondazione in vitro associata all’embriotransfer;''»
:::Considera che l'embrione che viene impiantato è a uno stadio di 4-8 cellule, per cui è indubbio che sta parlando di uno zigote chiamandolo "'''embrione'''". [[Utente:Fungo velenoso|'''<span style="background:white"><span style="color:red;">Fungo velenoso</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Fungo_velenoso|<small>mangiami...</small>]] 22:23, 3 gen 2010 (CET)
| |||