Wikipedia:Vaglio/Concepito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 190:
Ciao. Non mi e' ben chiaro se a un vaglio possono partecipare solo le persone indicate come revisori o chiunque. Nel primo caso cancellate pure questo intervento, altrimenti ecco i miei 2 cent. Vi ho letti per un po' e conosco bene Fungo e il suo modo di procedere a volte un po' ''spigoloso''. Intanto faccio presente che in discussioni passate nel progetto medicina era stato detto che le enciclopedie, anche autorevoli, sono fonti secondarie e non primarie dunque non possono essere usate come fonti per WP. Poi francamente fatico a capire da dove viene la supposta "maggioranza" di un'opinione: prendere 4, 5, 10 testi (cartacei o da Google Docs? Sono state indicate le fonti?) e fare la conta non mi pare un modo di procedere scientifico. Cosi' come attribuire maggioranza o minoranza oggettivamente introduce un POV in una voce delicatissima. In sintesi: fa tanta differenza per la voce dire che si usano due definizioni senza aggiungere altro? E se la fa, perche'? Perche' sarebbe importante dire che la gran parte del mondo scientifico ha una posizione piuttosto che un'altra quando, da cio' che dice anche fungo e cui voglio credere, e' solo un problema di forma e non si sta cercando di trasmettere alcun messaggio etico? --[[Utente:Gabrielepx|gabrielepx]] ([[Discussioni utente:Gabrielepx|msg]]) 15:42, 4 gen 2010 (CET)
:Mettiamola in questi termini: qualsiasi tentativo di presentare una tesi come maggioritaria rispetto ad un'altra è palese POV. Fungo velenoso pecca di presunzione dicendo che una tesi è maggioritaria, se così non è vorrei che a questo punto mi citasse il 100% della documentazione prodotta a tale proposito. Il fatto che citi due testi mi lascia del tutto indifferente, perché due testi non fanno una maggioranza e il resto sono solo sue fantasie. Se si vuole parlare di queste due interpretazioni lo si faccia mantenendosi equidistanti: sono due teorie contrapposte, e Fungo velenoso non è nessuno per dirmi che in tutti i salotti accademici prevale una tesi invece dell'altra. A mio parere si deve mantenere un cenno nudo e crudo alla diatriba e basta, senza dare alcun ulteriore messaggio. Aggiungo che è già sbagliato citare due personalità come si è fatto nella voce (Cattorini e Schiavoni) perché due personalità non sono rappresentative di un mondo spaccato in due. E ancor meno se le due personalità sono due italiani. Evitiamo i particolarismi.
:Per il resto continuo a restare della ferma opinione che Wikipedia non deve dare alcuna definizione. Ergo, si parli di zigote quando si fa riferimento allo zigote e di embrione quando si è sicuri che il 100% dei cervelli lo identifica come embrione. E di persona quando facciamo riferimento a entità indubbiamente definibili come persone. Il resto lasciamolo alle schermaglie extra-wikipediane. Non è questa la sede in cui appurare verità assolute. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 16:14, 4 gen 2010 (CET)
| |||