Navigazione aerea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|aeronautica|settembredicembre 20092010}}
La '''navigazione aerea'' è una materia che insegna a piloti e controlori di volo a pianificare un piano di volo ,cioè delle traiettorie e delle altitudini da rispettare per arrivare alla destinazione desiderata, e esistono 8 tipi di metodi che di possono usare tutti pero ogniuno diverso er le varie tipi di aeromobile usiamo (vds o di linea),dal tipo di tragito(se corto o lungo)ecc...
La '''navigazione aerea''' è l'attitudine del pilota a condurre un [[aeromobile]] in sicurezza da un punto all'altro della superficie [[Terra|terrestre]] lungo una traiettoria prestabilita controllando, istante per istante, la posizione del [[velivolo]] e calcolando le correzioni idonee per riportarlo sulla traiettoria programmata, talvolta anche in condizioni [[IFR|di scarsa o nulla visibilità]].
e sono:
 
Esistono almeno 8 tipi di navigazione:
 
'''A vista'''
Riga 20:
 
'''Satellitare'''
Può essere considerata una evoluzione della navigazione astronomica. Le stelle sono sostituite da satelliti artificiali. Un ricevitore a bordo chiamato [[Global_Positioning_System|Global-Positioning-System GPS]] (di questi tempi molto in voga anche nelle autovetture) determina la posizione del velivolo in base al segnale ricevuto dai satelliti.
 
'''Inerziale'''